Prepararsi una piccola scorta di sughi da congelare è una delle prime cose che consiglio a chi mi dice di avere difficoltà con la gestione dei mille impegni a cui deve far fronte quando si diventa genitori.
Ho iniziato a fare scorta di sugo pronto, scoprendo che mi salva dagli imprevisti dell’essere mamma, quando ero all’ultimo mese di gravidanza del primo figlio e continuo tutt’ora. In particolare nell’immediato post parto, si è molto presi dall’accudimento del neonato e la vita di mamma e papà è scandita dai ritmi del bambino: lunghe poppate a tutte le ore, a volte coliche, ore passate a ninnarli per calmarli, poco sonno, magari fratelli da gestire. Insomma trafficare ai fornelli scivola inevitabilmente in fondo alle priorità.
Tra pochi giorni inizio il 9° mese e questa volta ho da gestire altri due bimbi oltre al nuovo nato, per cui più che mai questa volta è importante fare una buona scorta in freezer di cose pronte. Questa volta credo che tenterò di preparare anche dei secondi o dei primi piatti completi, proverò a fare qualche esperimento diverso oltre a questi sughi ormai collaudati.
Non li preparo solo prima della nascita, ma appena posso cerco di ottimizzare i tempi e farmene una piccola scorta. Succede sempre che uno dei bimbi si ammali, oppure sia particolarmente irrequieto, o che io debba svolgere qualche lavoro urgente.
In queste occasioni tiro fuori una porzione di sugo, metto su la pasta e in qualche modo ho messo insieme un pasto sano in pochi minuti, senza cadere nella tentazione di ricorrere a cibi pronti industriali troppo spesso, guadagnandone in salute e in risparmio.
Ricette per dieci sughi da congelare
Parto con i miei preferiti, quelli di verdure. Dipende chiaramente dalla stagionalità dei prodotti, ma i primi 3 sono replicabili in qualsiasi mese dell’anno. Per quest’ultima gravidanza, essendo estate, farò scorta anche di sugo con melanzane e sugo con peperoni, visto che ce ne sono in abbondanza in questo periodo.
Dipende molto dai vostri gusti naturalmente, io vi racconto quelli che preparo e che so che si conservano come appena fatti.
1) Sugo al pomodoro
E’ più semplice e il più amato dai nostri bambini: il sugo al pomodoro è un must. Potete approfittare anche della stagione estiva per prepararlo con pomodori freschi. E’ versatile e si può usare in diversi modi:
- condimento per la pasta (a piacere aggiungere olio evo, basilico fresco o parmigiano appena grattugiato)
- condimento per le polpette (di carne, di pesce o di legumi)
- base per un sugo espresso con verdure di stagione (cuocere le verdure fresche in padella e aggiungere il sugo)
- condimento per minestre di cereali e legumi
Insomma per me non può mancare in congelatore! Può essere fatto a vostro piacimento con cipolla o senza, con un leggero soffritto con olio o acqua. A voi la scelta.
Suggerimenti per ricette con base di sugo al pomodoro congelato:
Spaghetti al pomodoro e ricotta salata
Pasta e fagioli
2) Sugo con carote
Ho iniziato a fare questo sugo pronto con lo svezzamento del mio bimbo: la carota è dolce ed è molto apprezzata dai più piccoli.
Preparazione
Passare al tritatutto un pezzo di cipolla (in alternativa del porro) e una carota o due. Fare un soffritto leggero (facoltativo) a fuoco basso con olio evo e acqua, una volta appassite le verdure aggiungere una bottiglia di passata di pomodoro; cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza. Aggiungere sale, raffreddare, mettere nei vasetti e congelare.
3) Sugo con piselli
E’ il secondo sugo pronto con verdure che vi propongo nella mia top ten. In primavera uso piselli freschi, altrimenti surgelati (ricordo che dopo aver cotto un prodotto surgelato è possibile ricongelarlo).
Preparazione
Come sopra, sostituendo i piselli con le carote.
4) Sugo con melanzane
Le melanzane spesso non sono molto amate dai bambini, ma preparate a pezzetti molto piccole in questo sugo ai miei bambini piacciono.
Preparazione
Fare un soffritto leggero con cipolla o aglio (a seconda dei gusti), aggiungere una melanzana tagliata a cubettini (tipo brunoise, se necessario sbucciarla), saltare qualche minuto, aggiungere sale, poi la passata e procedo come al solito.
Potete gustarlo così o aggiungere della mozzarella fresca al momento in cui andate a condire la pasta e qualche foglia di basilico appena raccolto.
5) Sugo con peperoni
Chiudo la serie di sughi da congelare alle verdure coi peperoni.
Preparazione
Fare un soffritto leggero con cipolla o aglio (a seconda dei gusti), aggiungere peperoni gialli e rossi tagliati a striscioline, saltare qualche minuto in padella a fuoco vivace. Un po’ di sale, poi la passata e procedere come al solito.
A fine cottura vi suggerisco di aggiungere un po’ di origano.
6) Ragù
Un immancabile fra i sughi da congelare, anche perché ha bisogno di un po’ di tempo per essere preparato, senza dimenticare che è anche uno dei più apprezzati fra i bambini.
Preparazione
Fare un soffritto di cipolla e carote (a chi piace anche con poco sedano), aggiungere il macinato scelto di manzo e della salsiccia magra o del macinato di maiale non troppo grasso. Sfumare con pochissimo vino rosso, far evaporare bene, aggiungere la passata e far restringere a fuoco lento per almeno 4/5 ore, senza fretta. Mezz’oretta prima di spegnere, aggiustare di sale.
A vostro piacimento potete aggiungere un po’ di peperoncino o pepe nero.
Usi del ragù pronto
Oltre ad essere un condimento per pasta molto gustoso e ricco, può essere usato insieme a della panna da cucina per preparare i classici tortellini pasticciati o anche come ingrediente per lasagne al forno o cannelloni.
Sono alla 35esima settimana della terza gravidanza e anche questa volta ho iniziato a farmi scorta di sugo da congelare! Oggi ho preparato il ragù e vi lascio questa immagine-promemoria per farvi vedere il risultato!
7) Sugo con salsiccia e piselli
Preparazione
Fare un soffritto di cipolla, aggiungere della salsiccia magra o del macinato di maiale non troppo grasso. Una volta rosolato il tutto unire i piselli surgelati, fare insaporire e versare la passata. Far restringere a fuoco lento per almeno 2 ore. Mezz’oretta prima di spegnere, aggiustare di sale.
8) Sugo con acciughe e capperi
Ecco la prima di due idee per sughi da congelare a base di pesce.
Preparazione
Fare un soffritto leggero (facoltativo) a fuoco basso con olio evo e acqua , 4/5 acciughe, un pezzo di cipolla e uno spicchio d’aglio tritati piuttosto sottili. Aggiungere la passata e a metà cottura i capperi. Aggiustare di sale se serve e congelare.
Se vi piacciono potete aggiungere anche delle olive nere.
9) Sugo con tonno
Preparazione
Base di soffritto leggero come sopra, poi aggiungere il tonno in scatola sott’olio (sgocciolato). Lasciare insaporire qualche minuto poi proseguire con la passata e il resto. Se piace anche questo sugo può essere fatto con la base di acciughe e capperi.
10) Condimento al pesto (di basilico o rucola)
Chiudo con un l’unico condimento non rosso. Anche se il pesto in realtà è una preparazione piuttosto veloce, è comodo preparare un po’ di sugo pronto quando il basilico o la rucola sono di stagione. Potete farlo seguendo la ricetta del mio Pesto di rucola qui sul blog.
Come conservo la mia scorta di sugo pronto congelato fatto in casa
In barattoli di vetro, con tappo a capsula tipo i quattro stagioni della Bormioli Rocco. Io ne ho trovata anche un’altra marca disponibile, sempre Made in Italy, che costa un po’ meno, dalla mia ferramenta di fiducia. L’importante è usare un contenitore idoneo e con un tappo che sigilli molto molto bene, per garantire una perfetta conservazione del prodotto.
Noi adesso siamo 2 adulti e 2 bambini e uso i vasetti da 250ml. Una volta aperto e scongelato il vasetto lo consumo nell’arco della giornata. In genere o tiro fuori un vasetto alla sera e lo lascio scongelare in frigorifero per tutta la notte, oppure se sono davvero di corsa scongelo al microonde.
Con un vasetto di queste dimensioni condisco in modo ricco 500gr di pasta, quindi circa 4 porzioni per adulto e 4 per bambini.