Le migliori ricette di Halloween per creare una tavola spaventosa ma buonissima: per dare sfogo a una mostruosa creatività anche in cucina!
Ricette di Halloween per una grande festa
Vi propongo una carrellata di idee: che voi vogliate organizzare una festa da paura o solo preparare qualche piatto di cucina a tema mostruoso, qui troverete tanti spunti e suggerimenti utili. Dalle più elaborate a quelle più semplici, organizzare anche in tavola qualcosa di particolare aiuta a rendere la festa più coinvolgente.
Ricette Halloween: aperitivi e stuzzichini
Per la festa di Halloween aperitivi e stuzzichini sono ideali. Permettono di mangiare qualcosa senza dover star troppo fermi a tavola, continuando a giocare o consumando il pasto fra un gioco e l’altro o fra un “Dolcetto o scherzetto” e l’altro.
Un’idea semplice e carina è quella di utilizzare delle provette per un aperitivo, che ricordi un po’ del sangue oppure una misteriosa pozione. Evitate di mettere il tappo se si tratta di aperitivi con base frizzantina, tipo Spritz.
Ricette Halloween aperitivo alcolico per adulti
Spritz Campari
- 5 parti di Prosecco
- 3 parti di Campari
- 2 parti di acqua gassata
Scarface modificato (senza bollicine)
- 2 parti liquore all’Amaretto
- 1 parte Vodka
- succo ai Frutti Rossi qb
Ricette Halloween aperitivo analcolico per bambini
- 2 parti succo di arancia rossa
- 1 parte succo di ananas
- Granatina
Ricette di Halloween per gli stuzzichini mostruosi
Come vi dicevo gli stucchinini sono in assoluto i miei preferiti per Halloween perché si può giocare molto con la fantasia e si prestano sia per il dolce che per il salato. Partiamo col salato facendo una carrellata veloce aiutandoci con Pinterest e vari blog.
Ricette Halloween mummie
Le mummie sono facili da fare e veloci se usate la pasta sfoglia pronta. Potete avvolgere dei wurstel oppure se volete essere più originali 2 asparagi in una fetta di prosciutto crudo o cotto (io vi suggerisco crudo per dare più sapore alla ricetta). Prendete spunto per una presentazione a tema, tagliando dei tovagliolini neri o viola a forma di bara.
Photo credit to Pianetamammma.it
Ma se davvero volete stupire i vostri ospiti e siete amanti del piccante, la ricetta di halloween più originale in tema di mummie è quella dei peperoncini Jalapeño. Ricordatevi che la piccantezza dipende da quanto è maturo il peperoncino, quindi l’ideale in cucina è quello verde. Tagliatelo a metà, riempite di formaggio spalmabile e avvolgete nelle strisce di sfoglia. Trovate la ricetta completa in inglese qui.
Photo credit to thehopelesshousewife.com
Ricette Halloween ragnetti
Ho trovato questa idea da Pinterest e credo sia molto carina e soprattutto velocissima. Si possono infatti fare dei deliziosi ragnetti con pochi ingredienti pronti solo da assemblare:
- due crackers rotondi tipo Ritz
- formaggio spalmanbile tipo Philadelpia
- stick salati
- pezzetti di olive nere per gli occhi
Photo credit to Silvia Magazzini
Restando in tema di ragni, potete appoggiarne uno fatto con delle olive nere su delle uova, semplice ma molto scenografico.
Photo credit to deliciousasitlooks.com
Ricette Halloween: primi piatti e secondi
Se pensate di fare un piccolo antipasto o di abbinare al buffet un piatto forte, potete scegliere fra un primo o un secondo prima dell’abbuffata finale di dolci.
Ricette Halloween primi piatti
La pasta può essere protagonista anche in un giorno particolare come la festa di Halloween, basta un po’ di fantasia. Un’idea viene dal web con queste splendide tagliatelle verdi con sugo al pomodoro e inquietanti occhietti.
Photo credit spendwithpennies.com
Se siete più sofisticati e preferite un piatto più elegante, vi consiglio una crema di carote o di zucca, con una ragnatela fatta con panna acida, come nella foto che vi posto qui sotto.
Photo credit selfproclaimedfoodie.com
Ricette Halloween secondi piatti
Inizio con la ricetta dell’amica Claudia ci suggerisce una ricetta di Halloween dalla saga di Harry Potter: le Polpette alla cipolla di Molly Weasley.
Se invece volete puntare su un secondo più informale, potete optare per un hamburger, magari in una versione più insolita, come questo con pane nero, usando cipolle caramellate con aceto balsamico e cavolo viola. Potete vedere qui la ricetta di Nasce un Genitore del pane nero fatto in casa.
Photo credit reinasyrepollos.com
Ricette Halloween: dolci
Le ricette di Halloween dei dolci sono molte di più di quelle delle altre categorie. Ci sono cupcake di ogni tipo, biscotti, dolci ricoperti di pasta di zucchero fino a vere e proprie torte.
Ricette Halloween cupcake
Le ricette come dicevo sono tantissime, vi posto una foto con diverse idee, tutte molto belle e se ve la cavate coi cupcake neanche troppo difficili.
Ricette Halloween biscotti
Anche per i biscotti ci sono tantissime soluzioni, ve ne posto alcune con tecniche diverse: dal biscotto classico con aggiunta di cioccolato, a pan di zenzero con glassa scheletro, a biscotti bicolore, a quelli ricoperti in pasta di zucchero o colati al cioccolato bianco per le mummie.
Ricette Halloween torte
Per le torte vere e proprie potete scegliere ricette classiche come la Red Velvet con una spruzzata di sangue e già avrete una torta perfetta in stile Halloween. Oppure con un pan di Spagna al cioccolato potete alternare gli strati a una crema di cioccolato fontente e decorare con occhietti e fantasmini di meringa; con lo stesso pan di Spagna ma alternato a una crema chiara e ricoprendo poi di panna montata tirata a spatola, si può creare la torta col ragno.
Un classico e anche semplice da fare è la torta cimitero: pan di Spagna al cioccolato, crema al cioccolato, piccoli biscotti e il gioco è fatto. Le più elaborate invece sono quelle in pasta di zucchero, come l’unicorno strega o la Spider Cake in alto a sinistra.
Curiosità: le origini della festa di Halloween
La festa è di origine celtica: diffusa nel nord Europa, molto amata e di moda soprattutto negli Stati Uniti, ormai è approdata anche nel sud del vecchio continente, dove sta diventando un’appuntamento consolidato e atteso.
Storicamente segna l’inizio della stagione invernale, il periodo più duro dell’anno nella tradizione contadina, tant’è vero che il simbolo per eccellenza è la zucca.
L’usanza di intagliare la zucca con espressioni terrificanti risale dall’antico rito, diffuso in Irlanda e Scozia, di intagliare le rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate in Purgatorio. Gli immigrati in Nord America poi hanno sostituito le rape com la zucca del posto, perché era più diffusa, più grande e facile da intagliare.
Dolcetto o scherzetto?
E’ una sorta di piccolo ricatto, con cui i bambini mascherati richiedono caramelle e dolciumi bussando alle porte dei vicini. In caso non ricevano dolcetti potrebbero appunto fare uno scherzetto, niente di illegale sia chiaro, ma la tradizione della festa prevede che ogni famiglia abbia un bel cesto di leccornie per soddisfare i mostruosi bimbi che bussano alle loro porte.
E’ un gioco di ruoli, un’usanza, per cui non leggiamoci niente di male. Ma non restiamo ad Halloween senza caramelle in casa!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con li amici e leggi gli altri post del blog dedicati alla festa di Halloween. E non dimenticare di seguirci su FB!