Le novità di Leolandia 2018, le attrazioni, i prezzi, come risparmiare qualcosa, dove dormire. Pronti per partire in uno dei parchi più desiderati dai bambini.
La nostra improvvisata al parco Leolandia ha riscosso molto interesse, quindi ho deciso di raccogliere tutte le informazioni in un post. La visita si è svolta sabato 18 agosto 2018; dovevamo andare al parco anche domenica, ma abbiamo dovuto rinunciare perché nella notte al piccolino è salita la febbre.
Fortunatamente la giornata di sabato è stata molto lunga, visto che il parco Leolandia è rimasto aperto fino alle 22, concludendosi anche con un bellissimo spettacolo di fuochi d’artificio. Avremo voluto vedere di più, il giorno seguente, ma ci siamo fatti un’idea piuttosto chiara del parco, che ci sentiamo di consigliare alle altre famiglie, magari con qualche dritta per risparmiare un po’, visto che non è proprio a buon mercato.
Novità Leolandia 2018: La Foresta di Masha e Orso
Partiamo con la novità più bella, l’area del parco che più ci ha entusiasmato forse. Sarà che ha inaugurato da poco, sarà che le ambientazioni sono molto curate, sarà che la frizzante bimba russa e il suo amico ghiotto di miele sono irresistibili, ma questa area è davvero un sogno.
In breve: passando attraverso tronco che funge da tunnel, si entra nel mondo di Masha e Orso, proprio come lo si vede nel cartone animato. Sulla destra si trova il Cortile di Masha con riprodotta la famosa casetta gialla e tanti schizzi d’acqua tra cui giocare, insieme ad alcuni personaggi della serie; passeggiando poi fra shop e aree verdi, si arriva al il Giardino di Orso con la fedele casa del pachiderma, la sua doccia e i vestiti della bimba stesi ad asciugare; poco distante si trova il Laghetto con le Ninfee su cui saltare e giocare ancora con l’acqua, per poi incontrare l’Ambulanza coi Lupi, intenti nella loro caccia alla mosca nel piatto; menzione d’onore al Il Bosco dei Giochi, un’area verde (anche se di erba sintetica) con un percorso in legno molto interessante, fatto di equilibrio, arrampicata, astuzia e divertimento (Francesco non voleva più staccarsene).
Leolandia Attrazioni - Area Masha e Orso
NOVITA’ Leolandia 2018 - L’attrazione di quest’area si chiama VROOM, una giostra ispirata alle avventure aeree di Pinguino a bordo di un aeroplanino giallo e azzurro. La nuova attrazione di Leolandia 2018 è accessibile fin dai 90 cm di altezza (accompagnati da un adulto), mentre per i bambini più grandi che superano i 120cm è possibile salire anche da soli.
Allo spettacolo Canta e Balla con Masha e Orso non abbiamo assistito.
Leolandia Attrazioni 2018 - Limiti di accesso per i bambini
Le 45 attrazioni di Leolandia sono accessibili ai bambini in base alla loro altezza, a seconda delle giostre:
- accesso libero senza restrizioni se accompagnati
- acccesso da 90 cm da soli o accompagnati
- accesso da 105 cm da soli o accompagnati
- accesso da 120 cm da soli o accompagnati
Questo rende il parco Leolandia ideale per le famiglie, anche con bimbi piccoli. Ecco un piccolo schema con il numero delle attrazioni che potrete fare. Se i bambini superano i 120cm possono farle tutte e 45.
Leolandia Prezzi 2018 - Quanto costa il biglietto intero e come risparmiare
Leolandia è un parco a misura di famiglia e con molte attrazioni dedicate ai bambini anche molto piccoli. E’ unico nel suo genere. Però questa unicità la fa pagare, con un prezzo per biglietto non certo economico.
A Leolandia i prezzi per i biglietti sono variabili: se organizzate con anticipo la vostra visita, potete risparmiare comprandoli online e prima si acquistano e più si risparmia. I biglietti a data libera costano solo 1 euro in meno rispetto alla biglietteria e non sono molto convenienti. Quelli a data fissa invece permettono di risparmiare tanto,
Prezzi Leolandia 2018 in biglietteria:
- Gratis solo sotto gli 89cm.
- Ridotto per i bambini da 90 a 119 cm: prezzo 34,50€.
- Intero da 120 cm di altezza: prezzo 39,50€
Un altro modo per risparmiare è quello di approfittare di un pacchetto parco+hotel come abbiamo fatto noi: 2 giorni al parco e una notte in hotel sono più che sufficienti per visitare tutto il parco e fare più volte le attrazioni, senza fretta e a un prezzo accettabile. Compresa anche la colazione al parco.
Dove dormire per visitare il parco Leolandia
La soluzione più conveniente se vi fermate 2 giorni al parco è il pacchetto parco+hotel, ma Leolandia non è immensa, quindi la si può visitare anche in un solo giorno. Quindi potreste valutare di dormire una notte in zona e abbinare la visita ad un altro parco, come Acquaworld se volete divertirvi fra scivoli e vasche oppure il Parco Faunistico delle Cornelle se preferite osservare gli animali o ancora il Parco della Preistoria per un’immersione nel giurassico.
Noi abbiamo dormito una notte all’Agriturismo La Camilla, a circa 20 minuti dal parco Leolandia. L’abbiamo scelto perché immerso nel verde e perché aveva la possibilità di vedere gli animali non solo da cortile, ma anche i cavalli. Essendo in 5 (o meglio 4 paganti + 1 infant gratuito) ci è stata assegnata una suite, incantevole. Vi lascio qualche immagine.
Punti di forza: l’area verde, la stanza molto pulita e curata, arredo moderno, tanti asciugamani, bollitore in stanza, frigobar,check in tardivo senza problemi. Punti deboli: prodotti di cortesia minimi (una saponetta e una boccetta di doccia-shampoo a persona), assenza di ascensore (e con 3 bambini addormentati le scale si fanno sentire), assenza di piscina (ma ci hanno detto in via non ufficiosa che è in programma).
Le opzioni sono diverse e per passare una notte potete scegliere di cercare l’offerta migliore su Booking.com attraverso il box qui sotto inserendo come destinazione Leolandia.
Organizzare al meglio la visita al parco Leolandia e alle attrazioni: 6 consigli per i genitori
Concludo con qualche breve consiglio, una guida per le famiglie che intendono visitare il parco Leolandia coi bimbi.
- Risparmiate sul biglietto. Come segnalato sopra, cercate di organizzarvi in modo da risparmiare, che non fa mai male.
- Se puoi organizzate la visita di sabato nei week end che il parco resta aperto fino alle 22. Col calare della sera le giostre si illuminano e potrete anche assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio.
- Non saltate da una parte all’altra del parco. Il parco Leolandia è tranquillamente visitabile in un giorno, a patto che non saltiate da una zona all’altra. Gli spettacoli sono organizzati in modo che terminato uno si possa passare a quello successivo. Per organizzare il giro studiate in anticipo l’area da cui partire e date un occhio alla mappa ufficiale del parco .
- Portate per i bambini costume da bagno e un telo, perché ci sono tante attrazioni bagnate e spazi dove giocare con l’acqua. Magari anche un paio di sandali in gomma, se non volete farli andare a piedi nudi.
- Per il motivo di cui sopra, preparate per i bimbi un cambio vestiti completo, da tenere in borsa. Magari anche una maglietta per voi genitori. E non dimenticate delle buste di plastica per riporre gli abiti bagnati.
- Snack, acqua e qualche panino. Una bottiglietta da mezzo litro di minerale costa 1,50€ all’interno del parco. I menù con panino+bibita+patatine dagli 8/9 € in su. Per una famiglia numerosa il risparmio è notevole.
Mappa del parco Leolandia e delle sue attrazioni - Aggiornato 2018
Non voglio svelarvi troppo del parco Leolandia, ma se avete delle domande o dubbi in particolare, lasciate un commento sotto al post o contattatemi sui social! E non perdete gli altri parchi divertimento per bambini recensiti da Nasce un Genitore!