Riviera romagnola e bambini è un connubio perfetto. Forse sono di parte perché è la mia terra o forse proprio perché la vivo 365 giorni l’anno conosco ciò che offre alle famiglie.
Se siete in Romagna, perché ci vivete o vi trascorrete le vacanze, ho stilato una piccola mappa ovvero una serie di attività coinvolgenti, stimolanti e divertenti per le famiglie suddivise per zona. In questo modo tutti coloro che hanno voglia di avere un’idea su cosa fare in Romagna con i bambini avranno l’imbarazzo della scelta!
Scegliere solo 10 cose non è stato semplice, perché la questa zona offre tanto intrattenimento per le famiglie, anche se quando si pensa alla Romagna si pensa principalmente alla Riviera, con le sue spiagge attrezzate e il mare, questa in realtà è molto di più.Io la amo, sono nata e cresciuta qua, e consiglio a tutti di venire almeno qualche giorno a visitarla.
Le attività scelte sono differenti, sia per tipologia che per provincia, in modo da far scoprire il più possibile questo territorio.
Romagna per bambini e famiglie: 10 cose da fare
- Una giornata in uno dei tanti parchi divertimento
- Immergersi nella natura e nel brivido di un parco avventura
- Mare e spiaggia a misura di famiglia
- Guardare la Romagna da 55 metri di altezza
- Assaporare la storia
- Visitare un borgo
- Un pizzico di mistero
- Un’esperienza fiabesca
- Una pausa rinfrescante
- Gustare la cucina romagnola
1- La riviera dei parchi - Riviera romagnola bambini
Quando si parla di riviera romagnola e bambini non si può non citare questo progetto che raggruppa ben 11 parchi. Ce ne sono per tutti i gusti e adatti a tutte le età. Parto dai miei preferiti.
Il Parco di Oltremare di Riccione: lo spettacolo dei delfini, il volo dei rapaci e i variopinti pappagalli incanteranno i più piccoli e faranno tornare un po’ bambini anche i genitori!
L’ Acquario di Cattolica: se la vostra passione è il mondo marino e gli squali, non perdete questo parco.
Se preferite gli animali terrestri, magari esotici, il posto giusto per voi è lo Zoo Safari di Ravenna: leoni, tigri, elefanti senza barriere né gabbie vi attendono.
Se invece avete dei bimbi molto piccoli, potete passare una piacevole giornata a Fiabilandia a Rimini: è un parco un po’ datato, con attrazioni molto semplici, ma vi assicuro per esperienza che per i bambini piccoli sono divertenti e farete fatica a convincerli a scendere. Tutte le attrazioni (ad eccezione di 2 o 3 giostre) sono accessibili anche ai bimbo sotto i 100cm e possono salire naturalmente anche i genitori.
Se avete invece figli grandicelli, magari anche adolescenti, non potete non portarli al parco di Mirabilandia a Ravenna: attrazioni adrenaliniche e spettacoli strabilianti, in questo parco ricco di emozioni e di divertimento.
2- I parchi avventura del territorio - Riviera romagnola bambini
Se invece volete divertirvi restando a contatto con la natura, volteggiando fra un albero e l’altro, potete decidere di trascorre una giornata allo Skypark di Perticara (Rimini) o il San Marino Adventures l’adventure park più grande d’Italia (ok, San Marino tecnicamente non è Romagna, ma non posso non nominarlo)
3- Giornata al mare - Riviera romagnola bambini e famiglie
Abbandoniamo i parchi per una delle più classiche attività della zona. Ormai tutti gli stabilimenti della riviera romagnola sono super attrezzati per i bambini e famiglie: piscine, animazione, aree giochi per i più piccoli, palestra, campi da beach volley, aperitivo sotto l’ombrellone, noleggio pedalò e tanti altri servizi per rendere anche un giorno in spiaggia una giornata ricca di emozioni, per tutte le età.
4- La ruota panoramica sul mare - Riviera romagnola bambini
Per un’attività diversa, che non vi impegnerà molto tempo, ma che vi farà ammirare le terre e il mare romagnoli da un prospettiva inconsueta ed emozionante, vi consiglio un giro sulla Ruota Panoramica di Rimini.
5- La storia di questo territorio - Riviera romagnola famiglie
Se invece avete voglia di un tuffo nel passato, vi consiglio una passeggiata lungo il Porto Canale di Cesenatico: costruito nel 1500 da un progetti di Leonardo da Vinci, rappresenta il cuore storico della cittadina e nei viottoli adiacenti potrete vedere le “conserve”, le antiche ghiacciaie antenate dei moderni frigoriferi dove si conservava il pescato.
6- I borghi - Riviera romagnola ed entroterra
Qui la lista sarebbe davvero lunghissima, perché ce ne sono davvero tanti. Vi ho già parlato della parte storica di Cesenatico, a cui vorrei aggiungere la splendida cittadina di Santarcangelo di Romagna. E’ un antico borgo medievale a pochi km da Rimini, con un forte carattere romagnolo, dove potrete fare una splendida passeggiata dalla piazza del centro salendo su fino alle mura della Rocca. Qui troverete anche tanti negozi per lo shopping e soprattutto enoteche e ristoranti dove assaggiare piatti tipici cucinati da mani sapienti: non a caso è Cittaslow.
7- Un pizzico di mistero - Entroterra romagnolo famiglie
La Romagna offre emozioni per tutti i gusti. Se amate le rocche e il mistero non potete perdervi una visita al Castello di San Leo, la fortezza rinascimentale che fu dimora dei Malatesta prima e dei Montefeltro poi, per poi essere destinata ad essere un carcere, che vide fra le sue celle il celebre Cagliostro. La fortezza è davvero molto curata, ricca di storia, così come tutto il borgo di San Leo, che è davvero sottovalutato ma è di rara bellezza.
8- Un’esperienza fiabesca - Entroterra romagnolo bambini
Potete immergervi nel piccolo mondo incantato del Sentiero degli Gnomi di Bagno di Romagna: un percorso semplice di circa 2 km attrezzato con ponticelli, sculture di pietra, sagome di animali, casette di legno e disegni che raccontano la storia di Gnomo Bagnolo.
9- Una pausa rinfrescante - Entroterra romagnolo famiglie
Il caldo anche in riviera può essere davvero insopportabile. Per prendersi una pausa si può decidere di andare a rinfrescarsi al Monte Fumaiolo di Verghereto (loc. Balze). Per sfuggire dalla canicola estiva, si sale lungo un bel sentiero che porta fino alla sorgente del fiume Tevere. Non dimenticate una coperta e un cestino da pic-nic per pranzare nei prati verdissimi di fronte al rifugio Biancaneve, raggiungibile in cima al monte anche in auto.
10- La cucina romagnola - Riviera romagnola ed entroterra
Mangiare una piadina scquacquerone (un formaggio fresco tipico romagnolo) e rucola o come più vi piace e un buon bicchiere di Sangiovese, preferibilmente in buona compagnia, in perfetto stile romagnolo!