Ricetta di un piatto nato per caso: avevo una seppia da cucinare e pochi piselli e quello che ne è venuto fuori è stato uno spezzatino di seppia. Altrettanto buono, come quello classico di carne.
Questo piatto nasce da un inconveniente. Avevo acquistato una splendida seppia, piuttosto grande e carnosa, pensando di farla nel modo più tradizionale che ci sia vale a dire coi piselli. Al momento di cucinarla però mi rendo conto che i piselli non sono sufficienti, così mi viene in mente di usare il pesce come se fosse carne, e farne uno spezzatino.
Ingredienti
500 gr di seppia
2 carote
2 patate
piselli
mezza cipolla dorata
200 gr di passata di pomodoro
1 bicchiere di brodo vegetale
olio evo, sale, pepe o peperoncino qb
Preparazione
Preparate un fondo con della cipolla tritata finemente, che farete imbiondire appena in un tegame basso e largo. Quando sarà appassita e inizierà a dorare lievemente, aggiungere la seppia tagliata a listarelle. Fatela insaporire a fiamma media-vivace, poi sfumate con un bicchiere di brodo vegetale.
A questo punto ho preferito separare la cottura del pesce da quella delle verdure, in modo da non rischiare di avere patate o piselli spappolate e pesce duro o viceversa.
Quindi aggiungere la passata di pomodoro salata alle seppie e cuocere con coperchio per circa 30 minuti. Nel frattempo pelare e tagliare a tocchetti le patate e le carote e le ho cotte con la vaporiera al microonde. Il tempo indicativo è 7-8 minuti con funzione sesto senso o 10 minuti se non disponete di questa modalità. Fare lo stesso coi piselli surgelati.
Il vantaggio della cottura a vapore è che le verdure restano ben compatte anche se ben cotte, senza il rischio di creare un una poltiglia poco attraente.
Aggiungere un filo d’olio alle verdure e il sale, aggiustare di sale anche la seppia che ormai sarà quasi cotta e unire le verdure, mescolando con delicatezza. Lasciare insaporire e cuocere per altri 10 minuti. Se vi piace, aggiungere un pizzico di peperoncino. Lo spezzatino di seppia è pronto.
Come comporre il piatto
Adagiare semplicemente in un piatto, avendo cura di variare le verdure e di lasciare i tocchetti belli interi. Accompagnare con del pane abbrustolito.
Lo spezzatino di seppia è un ottimo piatto unico, che comprende una parte proteica data dal pesce, una parte di carboidrati data dalle patate e da una piccola parte di grassi buoni rappresentati dall’olio extravergine di oliva e infine una buona porzione di verdure come carote e piselli.
Variante per bimbi in svezzamento:
E’ possibile sostituire la seppia, se i bambini dovessero avere delle difficoltà a masticarla, con del pesce come coda di rospo o cuore di merluzzo.
Buon appetito!