Il polpettone di carne al forno è un piatto della tradizione, che mette d’accordo tutta la famiglia. Facile da preparare e gustoso, può essere ideale a tante situazioni diverse.
Il polpettone di carne: tradizione in tutto il mondo
Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, ma non solo. E’ infatti un piatto che ha trovato la sua espressione in tanti altri Paesi del mondo. Negli Stati Uniti ad esempio è piuttosto diffuso e lo si può trovare perfino freddo in alcune tavole calde tradizionali. Per curiosare fra le usanze dei vari paesi potete vedere la pagina dedicata al polpettone di Wikipedia.
In Italia forse si predilige la polpetta, rispetto al polpettone, forse perché è anche la nostra lingua a suggerire erroneamente un connotato negativo al polpettone. In senso figurato infatti, si definisce polpettone qualcosa di farraginoso, composto da troppi elementi diversi e non ben amalgamati tra loro, qualcosa di pesante o di noioso. Il polpettone di carne invece è una pietanza squisita, gustosa, nutriente, che piace a tutti.
Il polpettone di carne al forno con cuore di mozzarella
Adatto in tante occasioni diverse, dal pranzo della domenica alle cene non troppo informali, il polpettone di carne si può preparare con un po’ di anticipo, rendendo facile l’organizzazione di un menù anche con tanti ospiti.
Il polpettone che vado a presentarvi ha al suo interno un cuore morbido di formaggio filante, che rende il tutto ancora più delizioso. Si presta ad essere un ottimo secondo piatto per un pasto più importante oppure come piatto unico, accompagnato da uno o più contorni.
Ho pensato per questo polpettone a un tipo di cottura diversa, che non necessitasse di olio e di rosolatura e che mantenesse il polpettone molto morbido e con tutti i suoi profumi, quindi ho fatto questo esperimento con una cottura a caramella al forno, tipo il cartoccio che si usa per il pesce. Esperimento decisamente riuscito.
Ingredienti del polpettone di carne al forno con mozzarella
- 1 mozzarella fiordilatte da 125 gr
- 250/300gr di macinato scelto di manzo (scottona)
- 1 uovo
- 50/60 ml di latte
- 2 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 2 carote
- un pezzo di cipolla
- prezzemolo e sale qb
Preparazione del polpettone di carne
Mettere in una ciotola il macinato, aggiungere le carote, la cipolla e il prezzemolo tritati fini, l’uovo, il parmigiano, il latte, il pangrattato e un pizzico di sale.
Ho usato il pangrattato perché in casa non avevo pane raffermo, ma se avete quello potete benissimo utilizzarlo ammollato nel latte e strizzato.
La cottura al forno a caramella del polpettone di carne
La cosa forte più interessante della ricetta è la cottura al forno a caramella: in questo modo sono riuscita a ottenere un polpettone molto morbido, come quello cotto al vapore, ma con una bella crosticina che lo rende molto gustoso. I succhi e tutti gli aromi delle verdure e delle erbe aromatiche restano all’interno del cartoccio, e rendono il polpettone ricco di grandi sapori e profumi.
Per procedere alla cottura al forno del polpettone quindi preparate su un tagliere un foglio di carta forno, adagiatevi il composto e formate un rettangolo di spessore uniforme. A metà del rettangolo formate una striscia di mozzarella, per tutta la lunghezza del polpettone, così da ottenere poi il vostro cuore filante di formaggio.
Arrotolate ben stretto e chiudete a caramella come nell’immagine, poi mettete in una pirofila e infornate a 180° (cottura ventilata) per 50 minuti. Una volta cotto togliete il polpettone dal forno e lasciatelo riposare per 5/10 minuti, in modo da poterlo tagliare senza romperlo.
Come presentare il polpettone di carne
Il polpettone si presenta molto bene come potete vedere dalle foto, quindi vi consiglio di tagliare solo le prime due fette per mostrare ai commensali il cuore filante e di lasciare intatto il resto. Portatelo in tavola circondato da un contorno e poi procederete a tagliarlo mano a mano che si consumeranno le fette.
I contorni ideali che potete preparare per il polpettone di carne al forno
Un’abbinata classica sono senza dubbio le patate. Possono essere al forno, fritte ma anche lessate oppure nella loro preparazione sotto forma di purè. Le patate essendo carboidrati, bilanciano perfettamente il piatto, senza neanche avere il bisogno di aggiungere del pane.
Una bella accoppiata, forse meno scontata delle patate, sono i funghi. Io ho usato degli champignon trifolati in padella con olio, aglio e prezzemolo. Come potete vedere anche visivamente si presentano molto bene attorno al polpettone. Ideali anche i funghi della varietà pioppini o un misto con l’aggiunta magari di porcini.
Anche le erbe di campo o gli spinaci sono un buon abbinamento, così come dei carciofi tagliati a metà e cotti in padella, della cipolla al forno o se fosse di stagione della zucca al forno con rosmarino.
Infine una semplice insalata di lattuga o di misticanza può essere un buon contorno.
In generale evitate i contorni troppo elaborati (no timballi di verdure, tortini e simili), visto che già il polpettone di carne al forno è molto ricco e scegliete solo uno o massimo due contorni che si sposino bene fra loro. Esempio patate e funghi o patate e spinaci.
E per completare il tuo menù, guarda le Ricette di Primi Piatti di Nasce un Genitore