Ormai il nostro bimbo mangia quello che preparo per noi: in questo caso ho solo cambiato il formato di pasta per lui, dando la sabbiolina, e ho schiacciato con una forchetta i piselli.
La ricetta è molto semplice e veloce, ma molto molto gustosa.
Ingredienti:
2 zucchine scure bio
5/6 cucchiai di piselli finissimi surgelati
mezzo porro
olio evo
prezzemolo
sale di Cervia
Preparazione:
Per prima cosa mettere a bollire l’acqua per la pasta.
Nel frattenpo, tagliare il porro e metterlo in una padella piuttosto capiente (io ho utilizzato quelle professionali in alluminio) e farlo rosolare con dell’olio evo. Tagliare le zucchine a rondelle non troppo sottili e aggiungerle ai porri, insaporendo il tutto con un po’ di sale, e lasciatele cuocere a fiamma vivace. Per evitare che si attacchino, muovere spesso la padella e far saltare le verdure.
Prendere i piselli e cuocerli in una vaporiera per microonde oppure in acqua bollente (i giusti tempo di cottura sono indicati sulla confezione del surgelato): in caso abbiate un microonde con funzione 6° senso vapore è sufficiente impostare 3 minuti.
Buttare la pasta, aggiungere il sale e calcolare un paio di minuti in meno per la cottura.
Frullare le zucchine aggiungendo il prezzemolo, se necessario, un po’ di olio evo a crudo e, se troppo denso, allungare con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Nella stessa padella dove sono state cotte le zucchine, versare i piselli e farli insaporire con un po’ di sale; scolare la pasta (ma non buttate l’acqua di cottura), versarla nella padella coi piselli e unire la crema di zucchine. Far insaporire la pasta per un paio di minuti, a fuoco non troppo alto, aggiungendo, se necessario e poco alla volta, l’acqua di cottura.
Buon appetito!
2 commenti
Manu va bene anche per Niccolò (9 mesi e mezzo svezzamento ormai non più tradizionale, della serie basta che mangi??)
Ovviamente per lui senza sale, ma il soffritto ci sta o è troppo pesante per lui? Non gliel'ho mai dato e di autosvezzamento non so niente, posso cuocere tutto in padella antiaderente senz'olio aggiungendo acqua e olio crudo alla fine….. grazie ciao alessandra de marco
Ciao Alessandra!!! scusa il ritardo e anzi grazie per aver lasciato un messaggio sul blog, che come vedi è cosa rara e mi fa molto piacere!! allora, io a Francesco un soffritto leggero lo dò, perchè per questa ricetta e per altre faccio il condimento uguale per tutti, anche se piuttosto leggero: poco olio evo, fuoco basso e poco tempo a rosolare, magari aggiungendo un po' di acqua. In questo modo non mi sono mai accorta che fosse pesante. Se preferisci però va benissimo anche se fai un “finto” soffritto solo con acqua, facendo praticamente stufare le verdure e poi aggiungi olio a crudo. Un grande abbraccio!