Quale riso scegliere per una insalata di riso perfetta e cottura
Partiamo dalla scelta del riso. L’insalata di riso deve avere i chicchi ben separati, non collosi e asciutti quindi serve un riso a basso contenuto di amido. Il riso che preferisco per questa ricetta è senza dubbio il riso parboiled. Possibile usare anche un basmati, ma attenzione alla cottura e al condimento.
A differenza dei consigli che ho trovato in altre ricette, non scolo il riso al dente, perché ho notato poi che nel raffreddamento il riso diventa troppo croccante e non mi piace molto sotto i denti. Per non oltrepassare la cottura e non renderlo colloso, appena terminata la cottura scolo bene il riso, aggiungo olio extravergine di oliva e lo stendo in una teglia grande, in modo che si raffreddi velocemente, rigirandolo spesso.
Evito il passaggio sotto l’acqua fretta, perché porta via il sale al riso che finisce per risultare sciapo.
Conservare l’insalata di riso
L’ideale è un contenitore ermetico in acciaio inox, riposto in frigorifero e consumato nell’arco delle 24. In realtà si conserverebbe anche più a lungo, ma io preferisco preparare una quantità tale da riuscire a smaltire l’insalata in tempi brevi.
L’insalata di riso è perfetta anche ricetta per un pic nic o per una pausa pranzo sotto l’ombrellone. Se la si trasporta è importante utilizzare una borsa termica con qualche piastra refrigerata, per mantenerne la freschezza e una buona conservazione.
Come preparare l’insalata di riso: 5 ricette diverse
Le varianti possono essere infinite, qui ve ne propongo 5 per prendere spunto e non preparare la solita insalata di riso.
Ricetta insalata di riso con carne
Per un’insalata di riso con carne vi dò 3 opzioni, dalla più saporita alla più salutare:
- wurstel,
- dadini di prosciutto cotto o
- cubetti di pollo alla griglia.
Per accompagnare la carne sono perfette le verdure, sia crude che cotte. Alcuni esempi:
- wurstel, pomodori, mais e carote
- prosciutto cotto, piselli, carciofi
- pollo carote, piselli
Ricetta insalata di riso con tonno
E’ una delle mie preferite. Il tonno si amalgama molto bene col riso che diventa davvero gustoso e saporito. Gli ingredienti che preferisco per questa ricetta sono:
- tonno
- pomodorini
- olive nere
- capperi
- acciughe
Ricetta insalata di riso venere con pesce
Questa è una ricetta più insolita e perché no, sofisticata. Il riso venere è bello da vedere e crea splendidi contrasti, quindi questa è adatta anche come ricetta per un buffet freddo. Ingredienti:
- riso venere
- zucchine
- gamberi
- semi di sesamo
Ricetta insalata di riso vegetariana
Non solo verdure per i vegetariani. Ottimi gli abbinamenti verdure e formaggi o ai legumi ad esempio, per un’insalata di riso perfetta. Ingretienti:
- mozzarelline
- ceci
- pomodorini
- cetrioli
- carote
- origano
Ricetta insalata di riso mista
Un mix di sapori che esplodono in bocca. Troppi? Dipende dai gusti, a me piace. Ingredienti:
- tonno
- acciughe
- wurstel
- emmental svizzero
- olive nere
- pomodori
- cetrioli
- prezzemolo
- origano
- capperi