Scrivo questo post in fretta, perché sono stata contattata solo oggi per aiutare (in modo assolutamente gratuito) a dare visibilità a questa iniziativa della CiaoLapo Onlus nel mese dedicato alla consapevolezza sulla morte infantile e sulla perdita in gravidanza (Pregnancy and Infant Loss Awareness Month).
Il mese di ottobre è dedicato a sollevare l’attenzione pubblica sulle tragedie che colpiscono tante famiglie in Italia e nel mondo, come la morte intrauterina, l’aborto spontaneo anche precoce, la morte neonatale e la morte improvvisa del lattante (sudden infant death syndrome, SIDS).
In questo mese vengono organizzati incontri ed appuntamenti per informare, insegnare, educare, sostenere, supportare e dare una spinta alla ricerca e alla prevenzione.
Questo perché la morte perinatale riguarda cinque milioni di bambini nati morti o morti dopo la nascita ogni anno in tutto il mondo.
In Italia, la morte perinatale riguarda dieci famiglie al giorno; considerando anche le perdite precoci del primo trimestre, circa una gravidanza su sei in Italia termina con la perdita in gravidanza o dopo la nascita.
Per tutto il mese di ottobre, in tutto il mondo, centinaia di associazioni e di enti si impegnano nella tutela della salute materno-infantile e nella prevenzione degli eventi avversi, dando vita e partecipando attivamente a numerose iniziative locali che si svolgono durante tutto il mese, per culminare poi nella giornata di oggi, 15 ottobre, col “Babyloss Awareness Day”.
Le giornate possono differire leggermente per orari e programmi di incontri, ma ciò che le accomuna tutte è l’Onda di Luce, che si svolge a partire dalle 19:00 (ora locale) e unisce idealmente tutti i paesi del mondo: inizia in Australia che avvia l’onda di luce; da lì, al cambio di ogni fuso orario, l’onda di luce si propaga di continente in continente, di stato in stato, avvolgendo tutto il mondo.
Mentre io sto scrivendo e voi state leggendo, l’onda di luce è già in movimento.
L’Ondata di Luce ha un carattere altamente simbolico ed emozionante. E’ “fare luce” sul tabù della morte in gravidanza e dopo la nascita, sulle morti evitabili, sull’assistenza da destinare ai genitori e ai familiari, sulla ricerca, sugli aspetti culturali e morali. Ma è anche accendere una speranza, illuminare un cammino che sembra solo fatto di mostri, di buio e depressione, un tunnel senza via di uscita. La luce è consapevolezza, forza, speranza, ricordo.
Dove si svolgerà in Italia: l’elenco delle città aderenti
Dal 2007 l’associazione CiaoLapo Onlus organizza anche in Italia questa giornata. Le città coinvolte per il 15 Ottobre 2016 sono oltre sessanta.
Per dettagli, contatti e programmi, visitate la pagina Babyloss.info
L’immagine in evidenza una gentile concessione dell’associazione CiaoLapo Onlus.