Ebbene sì, io e Stefano siamo nuovamente in attesa: dopo Francesco nel 2014 e Pietro nel 2015, nel 2017 arriverà il nostro terzo figlio, pare per ora un altro maschietto. Così la settimana scorsa abbiamo iniziato a pensare a come organizzarci per spostarci in auto tutti e 5.
Nel 2014, apprestandoci a diventare una famiglia, abbiamo acquistato un SUV grande e spazioso (Chevrolet Captiva) e abbiamo ingenuamente pensato che con 7 posti non avremo avuto problemi coi seggiolini per bambini, anche se la famiglia fosse aumentata. E invece qualche giorno fa, l’amara scoperta.
Ho deciso allora di scrivere questo post per aiutare i genitori che come noi hanno fatto una scelta importante, come quella di cambiare un’auto, dando loro più informazioni e strumenti per fare quella giusta.
Differenza fra posti omologati e sedili omologati per seggiolini per bambini
L’errore che abbiamo fatto noi e che abbiamo visto fanno anche molti venditori nei concessionari, è considerare che se un’auto è omologata per 5 o 7 persone, tutti i posti siano omologati ad ospitare un seggiolino per bambini. Non c’è cosa più falsa. Le sedute devono essere omologate per i seggiolini, perché siano conformi e sicure: queste informazioni le potete trovare sul Libretto di uso e manutenzione della vostra autovettura, vi allego un’immagine della tabella della mia.
In realtà sono pochissime le autovetture che hanno 3 sedute posteriori omologate per ospitare un seggiolino, quella centrale in genere non lo è quasi mai, quindi controllate queste informazioni prima di fare l’errore di collocare uno dei vostri bimbi in un sedile non sicuro.
Come potete vedere di 7 posti solo 3 sono omologati: il posto passeggero solo per il gruppo 0 e 1, mentre i due posteriori laterali (dotati di aggancio isofix) possono montare seggiolini di tutti i gruppi.
Fra al massimo 4 anni quindi, questa macchina non sarà più adatta a trasportarci tutti e 5 e comunque anche in questo lasso di tempo, spostarsi tutti insieme non sarà facile. Per accedere a uno dei posti restanti, io o Stefano dobbiamo smontare un seggiolino laterale e rimontarlo, ogni volta che si sale o si scende. E’ una cosa fattibile, chiaramente, ma non certo comoda.
Per questo motivo, per chi avesse intenzione di sostituire l’auto, ecco qualche consiglio sui veicoli pensati per le famiglie numerose!
Le auto che hanno 3 agganci ISOFIX sui sedili posteriori
Inizio col dire che le vetture con questa caratteristica sono poche e non a buon mercato. Quindi per le famiglie che volessero optare per questa soluzione, suggerisco di indirizzarsi anche su un KM zero, per risparmiare qualcosa.
I prezzi variano molto in base alla scelta dell’allestimento e degli eventuale optional e le caratteristiche da valutare nella scelta di un’auto sono molteplici, quindi se qualcuna dovesse incuriosirvi vi consiglio di consultare le schede on line di Quattroruote, che a mio parere sono molto complete e ben fatte. A titolo indicativo segnerò il prezzo “a partire da”.
BMW Gran Tourer
Photo credit to www.bmw.it
Partiamo subito con un’auto che ci ha lasciato un dubbio: a differenza delle altre, questa non ha 3 isofix sui sedili posteriori ma solo 2 nei posti laterali, stesso dicasi per i Top Tether. Sul sito ufficiale della BMW però, si trova un’immagine con 3 seggiolini posteriori, per cui si può presumere che quello centrale sia omologato, anche se si devono utilizzare le cinture per agganciarlo. Abbiamo chiesto di visionare il libretto di uso e manutenzione dell’auto, ma ci è stato detto che ora non esiste più cartaceo e insomma… il dubbio onestamente ci resta. Prezzo tutto sommato interessante, visto che si tratta di un marchio di alto livello come BMW.
Prezzo a partire da 28.050 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Citroen nuova C4 Picasso e C4 Gran Picasso
Photo credit to www.blog.citroen.it
Iniziamo col dire che è la più economica delle macchine che abbiamo visto. Ha un abitacolo spazioso e confortevole, un po’ sotto potenziata forse nella versione 1.6, ma abbiamo fatto un test drive e tutto sommato la guida non è male. Bello il parabrezza panoramico. Sicuramente gli aspetti più interessante sono il prezzo e i dettagli moderni.
Disponibile nella versione a 5 posti, dalla linea più accattivante e in quella a 7 (con i due posti di terza fila a scomparsa) dal design più da monovolume. Entrambe hanno i 3 sedili della seconda fila dotati di Isofix e che scorrono longitudinalmente (solo per alcuni allestimenti o disponibile in pack come optional) e la 7 posti ha omologati anche i due sedili della terza fila con le cinture di sicurezza.
Prezzo a partire da 24.750 € per la 5 posti e da 26.650 € per la 7 posti.
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Ford S-Max
Photo credit to www.ford.it
E’ una bella soluzione, specie nella tiratissima versione “Vignale”, ma di certo non è un’auto economica. Molto spaziosa, ben allestita, la sua pecca è appunto il prezzo, specie se si aggiunge qualche optional: con l’aggiunta di qualche accessorio, da preventivo questa è risultata essere per noi la più costosa di tutte.
Prezzo a partire da 29.700 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Opel Moka X
Photo credit to www.opel.it
Grazie all’amica Alessia M. posso darvi questo aggiornamento documentato, che vede entrare anche la Moka X nella rosa delle auto per le famiglie numerose. E’ un SUV compatto, dalle linee moderne e accattivanti, con un prezzo interessante, sicuramente una soluzione da tenere in considerazione.
La Moka X presenta 2 isofix posteriori laterali, ma ha l’omologazione per il seggiolino anche nella seduta centrale (ancorando il seggiolino con le cinture di sicurezza). Posso darvi questa informazione per certa, visto che Alessia ha acquistato questa auto e mi ha gentilmente fotografato il libretto di uso e manutenzione, che vi posto qua sotto!
Prezzo a partire da 23.400 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Peugeot 5008
Photo credit to www.quattroruote.it
Ultimissimo modello di Peugeot, non siamo riusciti a vederlo dal vivo perché in arrivo in concessionaria nei prossimi mesi. Sulla carta sembra una gran macchina, molto grande, spaziosa, accessoriata e innovativa sotto il profilo della sicurezza e degli optional di serie.
Prezzo a partire da 25.450 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Renault Espace
Photo credit to www.renault.it
Macchina davvero interessante, sarà che l’abbiamo vista anche nella versione top Initiale Paris. Uno dei suoi punti forte è sicuramente la cura degli interni: la console guida è super hi-tech, ti fa sentire come a bordo di un’astronave. Certo il prezzo non è dei più piccoli, ma gli a parità di allestimento con qualche optional, il prezzo risulta essere competitivo, quindi non lasciatevi impressionare dal listino.
Prezzo a partire da 33.800 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Seat Alhambra
Photo credit to www.seat-italia.it
Spaziosa, grazie anche all’apertura scorrevole della portiera posteriore, questa monovolume è la più costosa della selezione per quanto riguarda il prezzo di partenza. Non l’ho ancora vista dal vivo, ma il preventivo è stato un pochino alto, anche se non ha battuto la Ford.
Prezzo a partire da 35.100 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Volkswagen Turan
Photo credit to www.volkswagen.it
Forse non brilla per le sue linee accattivanti, ma particolarità di questo modello è che dispone di ben 5 posti posteriori con attacchi Isofix: tutti posti della seconda fila e i due a scomparsa della terza sono infatti dotati di attacchi, quindi è sicuramente indicata per le famiglie numerose. Come optional la possibilità di avere i due sedili laterali della seconda fila trasformabili in seggiolino (se non erro gruppo 2-3 ma verificate).
Gli allestimenti interni sono curati anche se piuttosto essenziali e senza fronzoli, come nello stile Volkswagen. Il prezzo per la versione diesel è nella media per la categoria, né particolarmente economico, né costoso, ma almeno offre qualcosa in più. Interessante invece il prezzo del benzina.
Prezzo a partire da 24.700 €
Per la scheda Quattroruote clicca qui
Sempre del gruppo tedesco è disponibile anche la Sharan, ma il prezzo di partenza è molto alto, da 39.900 €
Le auto che hanno 6 agganci ISOFIX
Se siete una famiglia davvero numerosa e 3 posti dedicati ai più piccoli non vi bastano, oltre all’opzione della Touran potete valutare un monovolume di grandi dimensioni. Questi hanno 9 posti di cui 6 omologati e dotati di agganci isofix per bambini, quindi tutta la seconda e terza fila. In genere le sedute sono indipendenti e quelle della terza fila possono essere rimosse per ampliare il bagagliaio. I modelli a cui indirizzarvi in questo caso, almeno per quelli che abbiamo visto noi, sono:
- Citroen SpaceTourer
- Ford Tourneo Custom
- Pegugeot Traveller
Certo, i prezzi sono decisamente maggiori rispetto alle monovolume più compatte che abbiamo visto nella prima parte dell’articolo: sta a voi trovare il veicolo più adatto alle vostre esigenze!
Aggiornamento agosto 2017
La nostra scelta personale è caduta sulla Citroen C4 Gran Picasso, quindi la versione a 7 posti con 3 sedili di seconda fila dotati di isofix e 2 sedili di terza fila omologati per passeggini da legare con le cinture di sicurezza.
Abbiamo optato per la versione top gamma, la Shine, con cambio automatico, colore rosso metallizzato con personalizzazione: tetto e dettagli specchietti e profili neri. L’effetto è davvero bello, in foto non rende molto, ma vi carico un’immagine. Abbiamo l’auto da quasi un mese e siamo molto soddisfatti di tutto, se avete delle domande in particolare scrivetemi nei messaggi.
81 commenti
Dimenticato la Volkswagen Sharan.
Anche se non credo sia economica.
Stessa cosa per la Zafira.
E poi ci sono i furgoncini….
Caddy-Doblo-Combi
Grazie Federico 🙂
La Sharan in realtà è inserita in elenco, in fondo al paragrafo dedicato alla Touran.
La Zafira non l’ho messa perché allo stato attuale, non mi risulta essere omologata, forse lo erano i modelli precedenti o forse lo è anche questa ma non ne ho l’assoluta certezza 🙂 Se hai delle info in più a proposito fammi sapere, sarò felice di aggiornare l’articolo 🙂
grazie per il blog molto utile a tanti. Io avevo guardato anche il tcs mi sembra, un ente svizzero che ha valutato 100 modelli di macchina. Credo ci sia qualche altro modello omologato per 3 seggiolini posteriori, se trovo il link nuovamente ve lo mando. era fatto davvero davvero bene!
Grazie mille Luca! Ci sarebbe molto utile integrare tutti i modelli esistenti, per noi è stato già un lavoro impegnativo andare fisicamente nelle concessionarie per visionare le auto 🙂 Sicuramente avremo mancato qualche modello e marchio!
Salve,
Sto facendo la stessa ricerca da tempo.
Mancano la toyota verso e la renault scenic. Su questa da precisare che il modello 2017 non ha l’omologazione per il posto centrale, mentre la serie precedente (scenic xmod 3serie) ha 3 sedili separati e 3 isofix.
Al momento non ho trovato un’auto migliore della xmod in termini di compattezza (4,38m) e baule (470l) tra quelle che ospitano 3 seggiolini.
Ci sarebbe da aprire un capitolo anche sulla gamma land rover: larghezze di circa 2m e spazio a volontà . Non sono informato su eventuali omologazioni però (prezzi troppo elevati)
Grazie per le precisazioni Andrea. Come dicevo già a Luca non mi è stato possibile scandagliare tutti i modelli precedenti perché sarebbe stato un lavoro davvero enorme. Confermo che il modello antecedente di Renault Scenic avevano 3 sedili separati con 3 isofix, ma (ahimè) il nuovo modello 2017 attualmente in concessionaria non rispetta più questo criterio e il posto centrale del sedile posteriore non risulta essere più omologato. Della Toyota onestamente mi pareva di aver chiamato il concessionario con esito negativo, magari provo ad approfondire e ti ringrazio molto del riscontro!
Noi alla fine abbiamo optato per una C4 Gran Picasso e le prime impressioni sono davvero ottime.
La vecchia Xmod ha 3 isofix dietro, ma far stare 3 seggiolini è un’impresa epica. Ve lo dico per esperienza personale.
La nuova ne ha 2.
In Toyota mi han detto che le versioni con 3 isofix dietro le hanno tolte dal mercato europeo. Il concessionario non sapeva il reale motivo della scelta però.
Alla fine abbiamo deciso anche noi per la Grand Picasso. Veramente una bella auto.
Alla fine la Citroen ha tirato fuori una macchina per le famiglie che vale e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per fortuna che qualcuno pensa anche a noi 😀
Mi correggo xmod lunga 4,34.
Altra nota : escluderei categoricamente il mokka. Baule minuscolo (sotto i 400l) e sedute molto strette. Un’auto per 4 non certo per 5…
La Mokka X onestamente l’ho trovata anche io piccolina e dubito che si riescano nella pratica a inserire 3 seggiolini posteriormente, ma visto che sono talmente poche le auto che offrono queste caratteristiche, ho pensato che valesse la pena almeno inserirla. Ma ammetto di trovarmi in accordo con te…
La Ford Galaxy ha 3 isofix dietro e sono omologati per seggiolini anche i due a scomparsa nel bagagliaio, anche se non hanno attacco isofix.
Qualcuno ha notizie a riguardo sulla Jeep Compass 2017?
Grazie
La compass ha due isofix dietro ed è stretta che un adulto fatica a sedersi in mezzo…
Grazie
Che motore avete scelto per la picasso? Il 1600? Se avete scelto quello é adeguato per trasportare la famiglia a pieno carico?
Ciao Michele, sì, abbiamo scelto il 1600 120cv (con cambio automatico). La motorizzazione è molto soddisfacente anche a pieno carico, anche noi avevamo il dubbio che potesse essere sottopotenziata, avendo auto di cilindrata molto superiore, invece nella guida è scattante e reattiva, con consumi inferiori rispetto all’altra nostra auto (una Captiva 2200 del 2014). Nel caso specifico del cambio automatico, se per caso ti interessasse, calcola che se serve un po’ più di spinta in ogni momento si possono sempre gestire le marce col sequenziale.
Ti consiglio comunque di provare come abbiamo fatto anche noi le varie motorizzazioni, per renderti conto delle performance in base al tuo stile di guida. Resta un’auto da famiglia, chiaramente non una sportiva, ma a parere mio e di mio marito assolutamente soddisfacente
Volevo segnalare anche il fuoristrada Honda cr-v avere 3. Isofix omologati sul sedile posteriore. Ho verificato sul manuale uso e manutenzione.
Nel link di seguito una testata americana che testa proprio la capacità di alcune auto di utilizzare sedili isofix sulle vettura
In questo caso il crv della Honda.
https://youtu.be/vehuwbgrqxY
Grazie mille Francesco per la preziosa segnalazione! Ti faccio una domanda: è una versione attuale o di qualche anno fa? Per specificare. Nella versione attualmente in concessionaria mi pare che siano disponibili solo con 2 isofix laterali
Il modello attuale supporta anche l’isofix centrale ma utilizzando uno di quelli laterali, in totale gli attacchi isofix sono 5 quindi uno di quelli latelare andrebbe agganciato con cinghia.
Comunque trovandomi anche io nella medesima situazione volevo segnalare che sono diversi i modelli con predisposizione con per tre seggiolini (cr-v e hr-v per rimanere su honda) o anche tre isofix (dacia dokker o fiat doblo o altri) oltre quelli citati.
E’ stato utilissimo per me il sito del tourin club svizzero che negli anni ha effettuato rigorosi test per questa tipologia di necessità su molte vetture comuni i cui risultati possono essere scaricabili da loro sito tcs.ch/it o direttamente il pdf dal seguente url https://www.tcs.ch/mam/Digital-Media/PDF/Booklets/seggiolini-in-auto-2010-2017.pdf
Grazie Francesco, il link che ci hai postato è davvero utilissimo e molto completo.
Ciao Francesco, sai dirmi cosa sono i posti in giallo scuro nell’articolo, quelli indicati “con restrizione”? Grazie!
Ciao Cristina. Con restrizione dovrebbe stare a significare che non tutti i gruppi/tipi di seggiolini possono essere alloggiati in quel sedile. Per fare un esempio nella nostra prima auto (Captiva 7 posti) sul sedile passeggero anteriore è possibile portare solo un seggiolino bimbi del gruppo 0 e I e non i gruppi II e III
grazie x la condivisione, anch’io cerco soluzioni a tre retro. Ho visto sabato una kia carens, son tre sedili ma non so se son omologati x 3 seggiolini. in ogni caso, chiedo consiglio: ho due bambini uno di 3 anni e uno di 1, cambiando auto e, in previsione di cercare altri figli fra un paio di anni, con le nuove normative serve seggiolino con schienale fino a 150 cm ho capito bene? per cui necessito di omolgato 3 segg.. è corretto? e un’altra domanda, alcuni allacciano i seggiolini solo con la cintura di sicurezza. dipende dal montaggio del seggiolino o dall’età del bambino? perché con entrambi i miei seggiolini mi fa passare le cinture sotto e dietro. grazie!
Ciao Paola, per accertarti del fatto che il sedile sia omologato e quindi adatto ad ospitare un seggiolino per bambini, devi guardare il libretto d’uso e manutenzione dell’auto (chiaramente se il sedile è dotato di isofix sarà sicuramente omologato).
La nuova normativa prevede un seggiolino con schienale fino a 125cm di altezza e l’obbligo di un seggiolino (in termini generici) fino a 150cm. Quindi verosimilmente le alzatine resterebbero utilizzabili dai 125 ai 150cm di altezza.
Se tu avessi un terzo figlio ti servirebbero 3 sedute omologate finché uno dei bimbi non raggiungesse i 150cm e potesse utilizzare il sedile senza seggiolino.
I seggiolini possono essere montati o con il sistema di ritenuta isofix (delle barre di acciaio che si agganciano alla carrozzeria dell’auto) o con le cinture di sicurezza della vettura: la scelta dipende dal genitore e dall’auto, se ha o meno gli agganci isofix. Esistono modelli per ogni età con isofix e senza. Vantaggi dell’isofix: la sicurezza, la quasi certezza di montare correttamente il seggiolino. Vantaggi del seggiolino senza isofix: permette di montarlo anche su auto non nuovissime che non hanno questo sistema, costo leggermente inferiore.
Spero di aver risposto alle tue domande, in caso contrario chiedi pure 🙂
Grazie per l’utilissimo Blog, anche noi stavamo facendo la stessa ricerca e i vostri consigli ci hanno aiutato tanto! 😀
😀 Siamo molto felici per questo Alice! Il nostro intento è proprio quello di condividere le informazioni utili fra genitori e aiutarci a vicenda 🙂
Ciao e grazie per il post utilissimo. Come sta andando con la Grand Picasso? Qualche info aggiuntiva? Stiamo valutando anche noi di acquistarla nel 2018 e proveremo sia la citroen che la Peugeot 5008.
Ciao Lorenzo. Con la Grand Picasso va molto bene, consuma poco e il cambio automatico funziona perfettamente, è fatto davvero bene.
La 5008 sembra una gran macchina. Anche noi ci abbiamo fatto un pensierino, ma non era ancora arrivata nelle concessionarie e non siamo riusciti a vederla dal vivo. Ci siamo fatti fare comunque un preventivo ed era molto più costosa. Quindi la discriminante è stata quella.
Ciao oggi abbiamo testato peugeot e citroen, siamo propensi per quest’ultima. Sei riuscita a mettere trev seggiolini sui posti in seconda fila? A noi è sembrata un po’ stretta…che seggiolini sai usando? Scusa il bombardamento di domande!
Ciao Lorenzo, non preoccuparti, rispondo con piacere se può essere utile ad altri genitori! Noi stiamo usando 3 seggiolini nella seconda fila. Posso dirti che prima di acquistarne uno ti conviene provarlo, perché in base a quanto sono bombati (sia sulla parte bassa che su quella alta) potrebbero non starci tutti e 3 affiancati. Per adesso noi stiamo usando un Bebe Confort Milofix (gruppo 0-1), un Foppapedretti Isodinamyc (gruppo 1-2-3) e l’ultimo acquisto un Cybex Solution X-Fix (gruppo 2-3).
In particolare per quest’ultimo ti dico che siamo andati in un negozio a provarli e la versione nuova (Solution X2-Fix) era troppo largo nella parte alta. Su Amazon abbiamo visto il modello vecchio e dalle misure risultava più stretto, abbiamo provato (oltretutto con grande risparmio rispetto al negozio) ad acquistarlo e BINGO! Ci sta alla perfezione! Pensiamo a breve di sostituire anche il Foppa con un altro Cybex dello stesso modello. Ti aggiungo il link per farti vedere il modello: http://amzn.to/2AHTUQ7
Grazie, anche noi stiamo pensando al Cybex (Pallas / Solution) oppure al Joie Diallo. Il punto è che, secondo il sito della Cybex, questi seggiolini sono adeguati solo per il posto centrale, hai avuto informazioni differenti e stai usando il Cybex sui sedili laterali? Ti ringrazio ancora tantissimo (anche da parte di mia moglie….)
Ciao Lorenzo! Ho visto anch’io che dal sito dava solo il centrale di seconda fila, ma posso dirti che attualmente ce l’ho centrale, ma l’ho montato anche lateralmente prima che arrivasse il nostro terzo figlio: il seggiolino è stabile, come dimensioni ci sta, non vedo differenze rispetto alla posizione centrale. Chiaramente gli spazi sono millimetrici, quindi la parte bassa (cerchiata nell’immagine) rimane molto vicina alla portiera. Calcola, come ti avevo già detto, che noi abbiamo il Solution X-Fix, il modello un po’ più vecchio.
tutto chiaro grazie. secondo te ci sta un pallas insieme a 2 solution??
Per com’è l’ingombro sul singolo seggiolino mi verrebbe da dire di sì, ovviamente nelle versioni meno bombate, altrimenti no. Se non hai troppa fretta noi credo che proveremo ad acquistare un secondo solution o un pallas, nel giro circa di 3 mesi, poi saprò dire con certezza se due affiancati ci stanno 😉
Aspetteremo volentieri tue notizie! Grazie sei molto gentile.
E’ un piacere! Un auguri di buone feste a te, tua moglie e ovviamente ai vostri bimbi!!
Auguuriiiii
Ciao!
Avete acquistato un nuovo sedile cybex? Ci sta?
Grazie un abbraccio, lorenzo
Ciao Lorenzo! Ancora no, ma abbiamo 3 sedili montati affiancati in seconda fila. Dietro lato guida abbiamo l’Isodinamik di Foppapedretti, al centro il Cybex Solution Xfix, e lato passeggero il Milofix di Bebeconfort in senso contrario di marcia. Puoi vedere alcune immagini nella galleria foto e nelle stories del profilo instagram.
Il secondo Cybex non l’abbiamo ancora acquistato perché il mezzano non arriva al peso minimo per questo seggiolino che è di 15kg
Ciao, intanto grazie infinite per il blog !!!! Dovrò cambiare macchina e/o aggiungerne una in previsione del terzo figlio acquisito 🙂 Al momento ho due Cybex X solution mi trovo benissimo .. perfetti… ma con la macchina che ho (bmw serie 3 del 2016) ovviamente non è possibile aggiungere il terzo.. ! Valuterò anche io attentamente l’opzione Picasso… e l’omologazione dei TRe posti con isofix. Ma La gran Picasso nella versione 5 posti ha cmq la possibilità dei Tre posti dietro con isofix oppure solo nella versione 7 posti ? Cosa consigli tra il 5 o il 7 ?
Grazieeeeee 🙂
Ciao Marco! L’omologazione dei tre sedili posteriori, tutti dotati di isofix, la si ha sia nella versione a 5 che a 7 posti. La differenza la fa soprattutto la capacità del bagagliaio, che è molto più capiente nella versione Gran Picasso, sia in termini di lunghezza che in altezza; a questo si aggiunge che la 7 posti ha anche la terza fila omologata per i seggiolini, anche se qui non abbiamo l’isofix ma il sistema di ritenzione viene mantenuto dalle cinture di sicurezza. Questo permette, in caso di necessità, di posizionare uno dei bimbi in terza fila e abbattere il posto laterale di seconda dalla parte opposta qualora fosse necessario caricare del materiale lungo o ingombrante, come degli sci o una tavola da snowboard per la montagna, oppure di uscire a pranzo coi
Personalmente consiglierei la 7, infatti ho preso quella, proprio perché permette di avere più spazio: quando si viaggia in 5 lo spazio ha una sua importanza, quindi abbiamo rinunciato alla linea sicuramente più accattivante della 5 posti per la sorella maggiore.
Salve, anche noi abbiamo il terzo figlio in arrivo e siamo alla ricerca di un monovolume a 7 posti spazioso..stiamo considerando il Volkswagen Caddy Maxi 7 posti..ci interessa la versione a metano per i bassi consumi ed un elevata autonomia di metano. Cosa ne pensa?
Ciao Ilaria. Prova a controllare un modello dal vivo dando un’occhiata al libretto d’uso dell’auto, perché temo che la seduta centrale di seconda fila non sia omologata per un seggiolino bimbi. Dalle foto disponibili anche su internet infatti, i sedili non sembrano tutti indipendenti e leggo anche che solo i sedili laterali (parlo sempre della seconda fila) hanno gli isofix. E’ la situazione che mi ritrovo con la Captiva, che nonostante sia una spaziosa 7 posti non ha il centrale di seconda fila omologato.
Ti suggerirei, restando nel gruppo Volkswagen la Touran i cui dettagli sono riportati nell’articolo. A presto 🙂
Ci piace anche il modello che avete scelto voi,la Gran C4 Picasso, come consuma? In media quanti km ci fate con 1 litro di gasolio?
Faccio fatica a darti un dato preciso, sull’urbano circa 20km. Viaggi lunghi non ne abbiamo ancora fatti
Ciao, una domanda:
Io ho tre figli e metterò i seggiolini uno accanto al guidatore e due dietro. Nella Grand Picasso, per avere accesso al sesio e settimo posto, è possibile non togliere un seggiolino?
Ciao Andrea, se hai necessità di utilizzare la terza fila puoi mettere i due seggiolini in un posto laterale e un centrale. In questo modo hai accesso al sesto e settimo posto senza dover smontare nulla
Buongiorno. Grazie per l’elenco, anche noi stiamo per avere il terzo figlio e per il 2018 pensiamo di cambiare la nostra cara vecchia Multipla e acquistare una nuova vettura che possa contenere comodamente 5 persone. Considerando che il nostro primo figlio ha ormai 10 anni tra qualche giorno e ha da poco superato i 150 cm di altezza, i seggiolini che ci servono sono 2 ma vogliamo una macchina che sia comoda e spaziosa possibilmente con 3 sedili posteriori separati .. e la C4 Gran Picasso è una di quelle che ha attirato la mia attenzione.. Certo al giorno d’oggi per avere un’auto spaziosa bisogna spendere … posso sapere la cifra che avete speso alla fine?
Ciao Massimo, noi abbiamo preso un’auto pronta consegna, quindi nuova, zero km, non immatricolata ma a disposizione in salone per essere visionata, risparmiando un po’ sulla cifra. Puoi trovare le auto in pronta consegna dal sito della Citroen, se hai difficoltà a trovarle scrivimi. La cifra come in tutte le auto dipende molto dall’allestimento che si sceglie e degli eventuali optional.
Prezzo per quella scelta da noi 31.500 € (con la permuta dell’usato che avevamo poi abbiamo pagato molto meno)
ciao io ho acquistato la Grand Picasso utilizzando autoscout e citroen select. anche per me è valso lo stesso discorso di emanuela, vettura nuova ma di esposizione, per cui l’ho pagata molto meno.
Ciao massimo, per favore rispondimi su antoniocusanno83@gmail.com
Sto acquistando una multipla np del 2008…ha l’attacco isofix? Grazie infinite
Buonasera, anzitutto grazie mille a tutti per le informazioni che ho trovato perché sono davvero molto utili. Anche noi avremo il terzo figlio per cui sto cercando una macchina comoda per i tre seggiolini, però al riguardo avrei una/un domanda/dubbio: ma nelle auto che avete nominato sapete che tipo di cintura di sicurezza monta il posto centrale in seconda fila ? Lo chiedo perché arriverà un momento in cui tutti e tre i miei figli (anche quello seduto al posto centrale in seconda fila) avranno bisogno della cintura di sicurezza che arrivi dall’alto (come nei posti laterali) ma non mi sembra che il sedile centrale abbia questa opzione. Ovviamente potrei sbagliarmi perché ho iniziato da poco la ricerca.
Ciao Fabio, siamo lieti che l’articolo e i commenti dei lettori ti siano stati utili e grazie per il nuovo spunto di discussione, il quesito è molto interessante. Posso risponderti con certezza assoluta per la Citroen Gran Picasso, perché è la macchina che abbiamo acquistato, ma credo che facilmente la stessa situazione tu la possa trovare in altre auto menzionate in questo articolo.
Il posto centrale di terza fila è dotato di cintura che arriva dall’alto, che si blocca esattamente come quelle dei lati, facendolo passare in un bocco aggiuntivo in dotazione; la cintura è localizzata sul lato destro, è più facile vederlo che spiegarlo, se riesco oggi ti faccio una foto anche se ho montato un seggiolino credo che si capisca bene lo stesso.
Avendo la possibilità di montare un seggiolino (a differenza di altre vetture non in elenco) credo che molte delle macchine menzionate abbiano un sistema di cinture simili: calcola che per il gruppo 2 e 3 il bambino viene assicurato proprio con le cinture dell’auto (necessariamente) a 3 punti. Alcune potrebbero non avere la cintura in questo modo SE avessero la limitazione di utilizzo ai seggiolini con isofix solo del gruppo 0 o 1 ad esempio, perchè hanno le cinture incorporate col seggiolino stesso. Tutte queste risposte le vedi dal libretto di uso e manutenzione dell’auto.
Credo comunque che avendo previsto 3 sedute omologate, queste auto abbiano pensato anche alla cintura a 3 punti per il posto centrale. Magari qualche lettore che ha altri modelli può darci conferma o smentita di questo fatto.
In attesa di una foto, per la Gran Picasso puoi intravedere la cintura dall’alto della terza fila da questo video
Ciao Emanuela, posso sapere se nel sesto e settimo posto stanno comodi anche degli adulti?
Grazie e buona serata.
Andrea da Verona
Ciao Andrea. Abbiamo anche una Captiva a 7 posti e posso dirti ad esempio che nella Picasso a mio parere i posti sono più comodi, soprattutto per l’altezza. Questo dipende dal fatto che la Chevrolet essendo un suv ha una forma diversa dalla Citroen che è più squadrata e regala qualche cm in altezza.Lo si vede anche nell’apertura degli sportelli più generosa e nella facilità maggiore che si ha nel caricare i bambini in seconda fila, anche nel posto centrale.
Certo che stiamo parlando di una terza fila a scomparsa, quindi non è come in un van ad esempio. La comodità dipende molto dalla corporatura degli adulti. Ti consiglio di vedere personalmente in concessionaria l’auto in modo da capire quanto possa essere adatta.
Buona domenica Andrea!
Ciao, complimenti per l’articolo! Sono informazioni preziose… aggiungo conferme per esperienza diretta con la nuova Peugeot 5008: in seconda fila si possono montare 3 isofix (ed il centrale ha la cintura dall’alto). Molto utile è che i singoli posti possono scorrere in modo indipendente per cui sfalsandoli si possono affiancare anche i seggiolini più bombati (con i seggiolini per bimbi più grandi in cui è la cintura che ferma, l’accesso agevole agli attacchi è essenziale)
Grazie Alberto per la tua esperienza e complimenti, hai scelto una bellissima auto!!
La 5008 consuma tanto
Ciao , mi chiamo Gionata anch’io ho tre figli e ho una WW Sharan , imbattibile per bagagliaio , tre sedute posteriori ci stanno perfettamente , 7 posti e unica sul mercato che abbassando i sedili posteriori crea un piano tipo furgone. Inoltre la cosa che secondo me è preziosissima sono le porte scorrevoli posteriori , fantastiche quando parcheggi in piccoli spazi , i bimbi possono aprirle senza aver paura di fare danni , consigliatissime .
Ciao a tutti,mi chiamo Tiziana e da alcuni mesi leggo i vostri messaggi che sono stati molto preziosi….Anche noi siamo in attesa del terzo figlio ad Agosto ed io con molto dispiacere dovrò abbandonare la mia amata Twingo. Cercavo un auto più grossa,ma non enorme…Tutti i vostri consigli ci sono utilissimi…Tra le auto omologate x tre seggiolini posteriori abbiamo anche trovato la Kangoo, la Citroen Berlingo, la Peugeot Partner Tepee e la Ford Tourneo Connect e Courier….quest’ultima la Courier è un pò più piccolina delle altre…Ha un bagagliaio spazioso ed è omologata x tre posti dietro. Naturalmente non ha 3 attacchi isofix ma solo i due laterali…ma a me andrebbe bene lo stesso. Comunque prima devo provare sul posto..inoltre anche la Hyundai Kona è omologata per tre posti posteriori.
Ciao Tiziana, sono felice che tu abbia trovato questo spazio utile. Le auto che hai indicato personalmente non mi risultano omologate nel centrale posteriore per i seggiolini, ma sarei felice di segnalarle se ne avessi la certezza. Cercherò di tenere aggiornato il più possibile l’elenco.
Detto questo, sono sicura che tu sei stata attenta e scrupolosa nella tua ricerca, tuttavia ti invito a controllare il libretto di uso e manutenzione delle autovetture nella sezione seggiolini per assicurarti che siano omologate per un sistema di ritenuta per bambini, perché (lo dico con rammarico, credimi) io ho dei dubbi. E scoprirlo dopo l’acquisto credo che potrebbe essere peggio…
Buongiorno sapete se la Tiguan Allspace o la passat variant sono omologate per tre seggiolini?
La Tiguan Allspace non era ancora uscita al momento dell’indagine, ma guardando l’allestimento interno direi di no, perché il sedile centrale (come in quasi tutti i SUV) è di dimensioni più ridotte. Abbiamo lo stesso problema con la Chevrolet Captiva. Ti consiglio di controllare per averne la certezza il libretto di uso e manutenzione, come indicato in articolo.
Se ti interessa il marchio Volkswagen, quelle che sicuramente sono omologate per almeno 3 seggiolini sono Turan e Sharan. Altri modelli al momento non mi risultano, ma tieni presente che è sempre difficile stare al passo con tutte le modifiche ai nuovi modelli che escono.
Ciao! Io in realtà avevo bisogno di 2 isofix dietro e una terza seduta per eventuale passeggero. Che ne pensate della Ford C-Max ?
Con 2 isofix hai una scelta ampissima! Nel dettaglio la C-Max noi non l’abbiamo vista. In linea generale posso dire che se hai bisogno o voglia di aggiungere degli optional te li fanno pagare cari. Hanno dei sistemi a pacchetti che non sono molto pratici, diciamo così. Quindi è indispensabile un preventivo se hai in mente qualche confort in più.
Molto bella (e più accessoriata) e sulla stessa fascia di prezzo circa, è la Peugeot 3008. La linea però è molto diversa e la 3008 è molto più accattivante, almeno a parere mio. Il mio vicino di casa ce l’ha bianca ed è proprio bella.
CIAO! Anche noi stiamo per scegliere una C4 citroen 7 posti perchè abbiamo avuto due gemelli e ci serve spazio! mi fa piacere che i vostri messaggi confortino la nostra scelta. ho povato a guidarla e non sono una grande guidatrice: mi sembrava immensa ma invece ce l’ho fatta! temo certamente i parcheggi in città e inoltre, oltre alla necessità dei due seggiolini dietro, vorrei potermi sedere nel sedile di mezzo quando è indispensabile e vi chiedo se lo spazio è sufficiente. vi chiedo pure se esiste una macchina di piccole dimensioni più adatta ad una città dal parcheggio selvaggio, che abbia dietro due isofix e il posto centrale utilizzabile, ovviamente un 5 posti, però con un bagagliaio dove entri il passeggino doppio
Ciao ber fer! Non temere per la questione parcheggio, la Gran Picasso ha uno sterzo notevole e le operazioni di parcheggio sono per questo relativamente semplici. Bisogna solo avere un po’ di occhio con le misure. Per questo ti consiglio di valutare di allestire l’auto con tutti i sensori di parcheggio (anteriori e posteriori) e con la retrocamera. In alcuni modelli è compreso mentre in altri bisogna inserirli come optional.
Nel sedile centrale una persona di corporatura media ci sta senza problemi. Calcola che i sedili sono tutti separati e di uguali dimensioni. Inoltre possono scorrere tutti longitudinalmente.
Come consiglio su una seconda auto, dipende dal budget e da cosa cerchi, calcola che quasi tutti i modelli ora sono dotati di due agganci isofix laterali. Sul posto centrale utilizzabile invece è più dura, nel senso che sulla carta è utilizzabile, nella pratica può risultare molto stretto.
Alcuni suggerimenti possono essere la Citroen C3 o la Nissan Micra che in meno di 4 metri hanno un bagagliaio abbastanza capiente da 300 dm3; sopra i 4 metri hai sicuramente dei bagagliai più comodi, ma per l’esigenza cittadina forse non sono l’ideale. Ti segnalo poco sopra ai 4 metri quelle più spaziose: Honda Jazz 354 dm3 e Volkswagen Polo 351 dm3. Tra le più compatte Suzuki Swift che in 3,8metri di lunghezza dispone di un bagagliaio di 265 dm3.
Non so se in queste dimensioni sia possibile alloggiare comodamente un passeggino gemellare, anche perché dipende dalle dimensioni e dal sistema di chiusura del passeggino stesso 😉
Ciao a tutti,
Da tempo sono alla ricerca di un’informazione a mio parere essenziale per la scelta della mia prossima auto a 7 posti e che non riesco a trovare,
Chiedo a voi ed in partcolare ad Alberto per la sua 5008 ed ad Emanuela con la sua Gran Picasso se sulla terza fila di sedili sono presenti ( di serie oppure optional) gli airbag a tendina e laterali.
Grazie mille a tutti
Ciao Luca, se non sbaglio sulla Gran Picasso gli airbag a tendina posteriori (che sono di serie) si prolungano a proteggere anche gli occupanti della terza fila.
la gran Picasso della Citroen ora si chiama C4 Space tourer se non erro ma certamente non costa poco per cui saremmo propensi anche per motivi pratici al noleggio a lungo termine, la potremo cambiare dopo 3 o 4 anni. La scelta potrebbe essere tra quelle omologate per tre seggiolini seconda fila quindi con 3 attacchi isofix seconda fila e sedile centrale comodo tra il VW Caddy oppure Peugeot Partner Tepee o al Citroen Berlingo. Se qualcuno le ha scelte e le sta usando fateci sapere le vostre impressioni. grazie
Ciao, leggendo sul sito della VW, il Caddy, anche nella versione maxi, ha solo 2 attacchi isofix nei sedili esterni della seconda fila…
Condivido il vostro problema. Isofix a parte, anche quando i figli finalmente crescono, rimane il problema che non puoi schiacciarli in 2,5 posti perché - appunto - sono cresciuti. Problema parecchio sentito specialmente durante i viaggi un po’ più lunghi. Noi 13 anni fa abbiamo optato subito per una Xsara Picasso vecchio modello, che ora pian pianino ci lascerà e stiamo constatando che il mercato offre poca scelta con tre posti posteriori pieni e dimensioni esterne contenute. Cioè - non voglio avere un pullman perché quando vado in città e nei paesini carsici le viuzze strette e i parcheggi standard mi creerebbero parecchi problemi. E pure con i bagagli, in caso di ferie preferisco risolvere con il Thule sul tetto che trovarmi una macchina con dimensioni esterne esagerate.
La Citroen con la vecchia Xsara Picasso si è dimostrata un casa attenta alle esigenze delle famiglie, con tante soluzioni comode e pratiche nell’abitacolo e prezzo contenuto.
Com’è la vostra C4 a distanza di quasi un anno?
La nostra esperienza con la Xsara, nonostante fosse all’epoca un modello in uscita, non è stata ottima, abbiamo riscontrato problemi dovuti a montaggio sommario ecc. Per quanto riguarda il motore invece tutto ok.
Ciao Jasna! A distanza di 1 anno il bilancio è positivo. L’auto ha pochi km, siamo sinceri, con l’ultimo nato arrivato a settembre 2017 non abbiamo avuto occasioni di fare grandi viaggi, ma l’auto non ha avuto alcun problema, anzi. Nell’uso cittadino si è mostrata tutto sommato di facile guida, nonostante i 4 metri di lunghezza. Questo grazie allo sterzo, davvero impressionante, che permette di fare manovre in poche mosse, e soprattutto ai sensori di parcheggio lungo tutto il perimetro dell’auto praticamente, e alla retrocamera con visione anche dall’alto. Certo, non sono di serie su tutti i modelli, ma quando si prende un mezzo ingombrante sono cose che aiutano. Il bagagliaio non lo cambierei con nulla al mondo: è davvero spazioso e permette un carico importante.
Vedremo nei prossimi anni come si comporterà a livello di meccanica e incrociamo le dita!
Ciao, anche noi stiamo valutando una c4 grand Picasso usata e mi chiedevo se dopo un anno dall’acquisto vi sentireste di consigliarla, noi abbiamo 2 bimbi piccoli e ci piacerebbe un terzo quindi avremmo poi la necessità di 3 isofix… Ci piaceva molto la Touran ma il prezzo della nuova è altissimo anche a prenderla km 0.
Per la Citroen invece ci hanno fatto un offerta allettante per il 1.6 diesel con cambio automatico, voi avete la stessa motorizzazione? Se si come vi trovate? Il modello che ci hanno offerto è bluehdi eat6 business… Non so se si considerato pari al modello Shine o al feel….
Ciao Alessandra! Noi abbiamo la stessa motorizzazione e ci troviamo benissimo a esser sinceri e non avrei mai pensato da una Citroen che ho sempre un po’ snobbato perché non credevo fosse così ben allestita e comoda. Non ci ha mai dato problemi e la guida col cambio automatico non ti fa per nulla rimpiangere il manuale: è molto ben dosata nei cambi e se si ha bisogno di una spinta in più basta schiacciare più decisi l’acceleratore per avere una buona ripresa (poi se serve c’è sempre il sequenziale, ma non ne abbiamo mai avuto bisogno). L’allestimento business credo che non lo facciano più, dovrebbe essere una via di mezzo fra shine e feel. Puoi provare a controllare gli allestimenti che servono di più, come la retrocamera posteriore, perché con un’auto di quasi 4 metri fa comodo e i sensori di parcheggio davanti, dietro e laterali. Se non mi ricordo male dal sito di Citroen puoi trovare delle offerte pronta consegna e km zero (io avevo trovato la nostra così, risparmiando abbastanza)
Ciao! Innanzitutto complimenti per l’articolo e per le risposte sempre veloci!
Io dovrei trasportare un bimbo di 3 anni e due bimbi di 6 anni (sotto i 125 cm….) ; avevo visto sul sito del TCS che anche la Golf Sportsvan è omologata per 3 seggiolini posteriori e che lo spazio è sufficiente…..qualcuno di voi l’ha provata?
Avevo visto inoltre la Skoda Fabia Station Wagon che permette di mettere 3 seggiolini fissati con le cinture sulla fila posteriore…che ne dite?
Grazie
Stefano
Ciao Stefano, grazie dei complimenti e benvenuto sul nostro blog! Il TCS è un sito assolutamente autorevole. Noi non abbiamo avuto riscontri positivi da questi modelli, nel senso che all’epoca della ricerca non ci risultano omologate per la seduta centrale. Ho cercato delle immagini sul web della Golf Sportsvan e se i sedili posteriori sono come quelli in foto, ti consiglio di verificare sul libretto che il posto centrale sia omologato, perché a vederlo così non sembrerebbe. Stesso discorso per la Skoda. Magari qualche altro lettore potrà esserci di aiuto.
La nostra ricerca non è aggiornata con gli ultimi modelli usciti, risalendo allo scorso anno, ma visto che ha suscitato molto interesse, è nostra intenzione aggiornare le informazioni coi nuovi modelli e le vostre segnalazioni sono preziose. Avremo bisogno di un po’ di tempo, ma aggiorneremo tutto, promesso!
A presto!
Ciao Emanuela, intanto grazie per il servizio unico che offri. Stiamo per diventare 5 e abbiamo un’offerta su una Captiva 7 posti e volevo capire meglio perché non va bene. Scusa, per un figlio di 5 anni ora ci vuole l’alzatina con schienale, questo tipo di seduta non ci sta semplicemente nel posto centrale senza isofix ma utilizzando le normali cinture? Io pensavo di fare così e di mettere i 2 seggiolini per i più piccoli sui posti laterali. O no? Mi manca qualche informazione?
Ciao Tiziana, grazie per le belle parole 🙂
La Captiva è stata la macchina che abbiamo acquistato nel 2014 mentre ero in attesa del primo figlio, nella prospettiva di averne altri e di avere una macchina adatta alle esigenze di una famiglia. In effetti è una macchina molto comoda e di cui posso solo avere parole positive.
Il problema sorge solo quando si arriva ad essere in 5 in famiglia, perché il sedile centrale posteriore (e anche i due a scomparsa in terza fila) non sono proprio omologati per ospitare alcun tipo di seggiolino. Non è quindi una questione di aggancio isofix, ma il posto centrale non è stato ritenuto idoneo per il posizionamento di un seggiolino per bambini, di qualsiasi misura.
Per qualche tempo si potrebbe ovviare al problema mettendo il neonato davanti nel posto lato guida, ma anche questa seduta è omologata solo per un gruppo 0-1, quindi una volta che il bimbo cresce ti ritroveresti a dover mettere uno degli altri bimbi nel centrale.
La differenza sostanziale è l’omologazione, vale a dire le sedute che sono state ritenute idonee ad ospitare un seggiolino per bambini e la Captiva (ahimè) ne possiede posteriormente solo 2 (i laterali) come la maggior parte delle auto, e anteriormente ha delle limitazioni. Tutte queste informazioni le puoi verificare sul libretto d’uso e manutenzione dell’auto, come spiegavo nell’articolo
Grazie mille per l’articolo, molto interessante !
Leggendo i vari commenti ho notato che nessuno ha “nominato” la 500 x o comunque le più “grosse” della gamma 500..
Qualcuno ha qualche esperienza?
Noi vorremmo cercare il terzo bimbo..
Come seggiolini abbiamo l’ultimo della Cybex, un Solution Z-Fix e un Solution Q3-Fix (quindi abbastanza ingombranti 😁).
Grazie Mille!
Laura
Ciao Laura. Al momento della ricerca fatta per redigere l’articolo, la gamma 500, in nessuna delle sue versioni, non offriva omologazione posteriore per 3 seggiolini.