Non è uno strumento indispensabile, ma se serve è importante scegliere bene quale tiralatte utilizzare e come servirsene al meglio.
Perché l’utilizzo del tiralatte?
- nascita prematura: quando un bimbo nasce pre-termine ha bisogno più che mai del latte della sua mamma. Spesso l’avvio dell’allattamento al seno può essere problematico in queste situazioni e un buon tiralatte elettrico fa la differenza. Questo in particolar modo, col suo sistema bifasico, facilita l’arrivo della montata lattea anche se il neonato è troppo piccolo per attaccarsi al seno
- capezzoli piatti o rientranti: molti bimbi riescono comunque ad attaccarsi al seno, ma a volte in caso di capezzoli non sporgenti, hanno molta difficoltà. Il tiralatte aiuta a farli uscire o permette anche a queste mamme un allattamento materno esclusivo con biberon
- ingorgo o mastite: allevia la pressione dell’ingorgo mammario e facilita il processo di guarigione della mastite
- rientro al lavoro: consente alle mamme il momento del ritorno alla vita professione senza rinunciare a dare il proprio latte
- allontanamento della madre: anche le mamme si ammalano e in caso di ricovero ospedaliero ad esempio (se i farmaci sono compatibili con l’allattamento) non è necessario sospendere il latte materno
- necessità di integrazione: a volte i bimbi si stancano molto e al seno si addormentano, tanto da compromettere la loro crescita fisica. In questi casi il pediatra potrebbe suggerire un’integrazione. Non necessariamente questa deve essere di latte formulato, anzi, è auspicabile che sia sempre di latte di mamma.
Quale scegliere?Leader nel settore è senza dubbio Medela, tanto che in reparti di ostetricia potrete trovare questi tiralatte.
Il modello professionale, disponibile appunto in molte strutture ospedaliere e a noleggio nelle farmacie per l’utilizzo domiciliare, è il Symphony (vedi immagine in alto).
Caratteristiche principali:
- elettrico
- doppio ingresso
- tecnologia 2-Phase Expression: comprende una fase di stimolazione e una successiva di estrazione del latte, imitando il ritmo naturale di suzione di un neonato. In questo modo si riesce ad estrarre più latte e in minor tempo. I movimenti brevi iniziali servono appunto a stimolare il seno e sono seguiti da altri più lunghi: questo garantisce un flusso ottimale del latte, favorendo un corretto svuotamento delle mammelle e un buon avviamento e mantenimento dell’allattamento materno.
- possibilità di regolazione del sottovuoto molto ampia
- silenzioso
Dove noleggiarlo: nelle farmacie principalmente, ma anche in alcuni negozi specializzati come Prenatal. Per la mappa dei noleggiatori più vicini a te clicca qui
Altro modello consigliato (e testato) sempre di Medela è il Lactina Plus, sempre elettrico e doppio ma senza la tecnologia 2-Phase Expression. Anche questo disponibile a noleggio.
Per chi prevede un uso prolungato e vuole acquistarlo, sul mercato è reperibile a marchio Medela il tiralatte Swing, disponibile anche nella versione doppia estrazione Swing Maxi, entrambi con 2-Phase Expression.
Buon allattamento a tutte le mamme!