Come fare una zucca di Halloween d’effetto? Ci sono zucche molto lavorate e davvero stupende, altre più semplici ma altrettanto belle se ben fatte. E se è la prima volta e non siamo molto esperti? Quali sono i trucchi e quali gli errori da evitare?
Io e mio marito con l’arrivo dei bambini abbiamo riscoperto questa festa e ci siamo appassionati all’intaglio della zucca di Halloween, non possiamo ancora definirci esperti, ma abbiamo all’attivo diverse zucche che hanno riscosso un discreto successo. Io ho scoperto ad esempio che mi rilassa e mi piace anche la fase progettuale: scegliere l’espressione, il tema, fare il disegno. Credo di essere sufficientemente strana!
Ma partiamo con ordine, cercando di capire in breve il significato di questa usanza.
Perché intagliare la zucca di Halloween
L’antica festa di Halloween, che si consuma nella notte che precede Ognissanti, è legata a una simbologia che ruota attorno alla morte e all’occulto, fatto di creature affascinanti e terrificanti: vampiri, fantasmi, teschi, zombie, streghe e demoni. Una cosa però è certa: la zucca intagliata è il suo simbolo principale. Ma da dove nasce questa usanza?
Tradizionalmente, in Irlanda e Scozia, si usava intagliare rape per farle lanterne con cui ricordare le anime dei defunti bloccate nel Purgatorio. Successivamente, gli immigrati in Nord America iniziarono a utilizzare le zucche originarie del luogo, perché disponibili in quantità maggiori e di dimensioni più generose e quindi più facile da decorare.
La leggenda di Jack-o’-lantern, la zucca di Halloween
Photo credit Jack O Lantern by radojavor
Jack, narra una antica leggenda irlandese, è un astuto ma sventurato fabbro, che una notte in un pub incontra il diavolo. L’uomo è ubriaco e il demonio ha intenzione di prendere la sua anima, ma il furbo Jack gli chiede in cambio della propria anima un’ultima bevuta. Non avendo più denari per pagare, chiede al diavolo di trasformarsi in una moneta e lo mette nel borsello vicino a una croce d’argento, così che lui non possa ritrasformarsi. Per farsi liberare, il demonio accetta di non prendere l’anima del fabbro per i 10 anni successivi.
Passati 10 anni il diavolo torna da Jack, che con un altro stratagemma riesce ad ottenere una promessa dal re degli inferi: avrebbe risparmiato all’uomo la dannazione eterna. Così durante la propria vita, Jack commette tantissimi peccati, senza preoccuparsi delle conseguenza. Una volta morto è per questo rifiutato dal Paradiso e si present all’Inferno, dove viene scacciato dal diavolo che gli ricorda il loro patto, condannando la tormentata anima di Jack ad errare senza pace.
Il diavolo lo scaccia e gli tira un tizzone ardente per orientarsi nel buio e Jack lo posiziona dentro una rapa che aveva con sè per paura che si spenga, iniziando a vagare senza tregua in cerca di un posto dove riposare.
Zucca di Halloween: la mia piccola galleria personale
Come scrivevo più in alto, abbiamo iniziato a intagliare le zucche per la festa delle streghe di qualche anno fa ma ci siamo subito appassionati. Ci siamo documentati un po’ ed ecco le nostre prime 4 zucche per Halloween 2016.
La prima zucca di Halloween
Quella a sinistra è facile da intagliare, ideale per chi si appresta a fare la sua prima zucca oppure per un bimbo. Anche se il disegno è semplice, l’effetto una volta acceso il lumino e spente le luci è assicurato.
La seconda zucca di Halloween
La seconda, accanto al teschio, è un po’ più elaborata, che utilizza, oltre all’intaglio classico, un’incisione più superficiale della buccia che lascia visibile la polpa, per creare dei dettagli a contrasto molto d’effetto, come in questo caso i denti. Per questa serve un po’ più di manualità e di pazienza, ma il risultato è notevole.
La terza è una zucca di Halloween
E’ stata una delle nostre preferite e la più apprezzata sia dagli amici che dal popolo dei social. Molto scenografica, di sicuro impatto, che aggiunge alla difficoltà del dettaglio dei denti quella di prendere le misure per posizionare un malcapitato mandarino. Inoltre c’è il dettaglio delle sopracciglia, non proprio facile. Questa è una zucca cattivissima, perfetta per la notte delle streghe.
La quarta zucca di Halloween
E’ una zucca vampiro, anche qui un intaglio classico più quello di superficie per i denti e per le sopracciglia: una zucca molto cattiva e assetata di sangue.
La quinta zucca di Halloween
Questa è una zucca di Halloween speciale, creata nel 2017 in onore del nuovo arrivato. E’ una piccola zucca, piuttosto bizzarra, ma chi l’ha detto che le zucche di Halloween debbano essere tutte spaventose? Via libera a zucche anche divertenti e particolari.
Come preparare e intagliare una zucca di Halloween a casa
Dopo aver fatto un tuffo nella tradizione per capire l’origine di questa usanza, passiamo alle cose pratiche per creare la nostra zucca di Halloween.
Schematicamente ecco tutte 7 domande a cui cercherò di rispondere per fare la nostra zucca di Halloween con le nostre mani, da sfoggiare orgogliosi per le feste:
- Dove comprare la zucca? Quanto costa?
- Cosa serve per intagliarla?
- Come svuotarla?
- Come disegnarla?
- Come intagliarla?
- Come illuminarla?
- Quanto dura?
1. Dove comprare la zucca di Halloween da intagliare
Iniziamo col dire che le zucche di Halloween sono zucche ornamentali non commestibili. Ormai si trovano con grande facilità, anche nei piccoli centri cittadini, nei normali supermercati o nei negozi di frutta e verdura. Attenzione però a non attardarvi troppo nell’acquisto, perché in genere non ci sono grandissime scorte. Il prezzo varia a seconda della grandezza e si aggira indicativamente fra i 3 e i 5 euro.
In alternativa, come ho fatto io, potete raccogliere i semi e piantarli, per avere le vostre zucche per l’anno successivo a costo zero.
2. Cosa serve per intagliare una zucca di Halloween
E’ possibile fare una zucca senza grossi problemi con utensili che tutti abbiamo in casa:
- un coltello da bistecca con seghetto
- un taglierino o un coltello a lama sottile liscia ben affilato
- un cucchiaio
Esistono però disponibili sul web ad un costo irrisorio, kit per intaglio completi di istruzioni e disegni per le vostre zucche.
3. Come svuotare la zucca di Halloween
Per togliere i semi all’interno è necessario tagliare la parte superiore, attorno al picciolo. Questo poi diventerà il coperchio della vostra zucca. La cosa più importante di questa operazione è mantenere il coltello con un angolo di 45 gradi, in modo che il coperchio resti stabile e non cada dentro la vostra zucca.
Successivamente si passa a svuotare la zucca dai semi e dai filamenti, cercando di ripulirla il più possibile: in questo modo si conserverà meglio senza marcire e sarà più luminosa.
4. Come disegnare la zucca di Halloween
Questa è la parte creativa. I soggetti sono infiniti e potete prendere spunto dal web o dai social come Pinterest o Instagram.
Per le questioni pratiche, posso dirvi che io faccio prima uno schizzo su un foglio, per vedere le complesso come viene l’espressione della mia zucca, poi passo a riprodurre il disegno a mano libera sulla zucca con una matita, infine quando sono soddisfatta del disegno lo ripasso con un pennarello indelebile nero.
Il tratto del pennarello poi, una volta intagliata, lo rimuovo con cotone e solvente per smalto.
5. Come intagliare una zucca
E’ consigliabile partire dai dettagli piccoli, per poi proseguire con quelli più grandi. Non avere fretta e cercare di seguire il più fedelmente possibile il disegno.
La zucca poi rimane più stabile se togliete solo alla fine le parti intagliate, quindi rimuoverle a fine lavorazione, aiutandosi anche con degli stuzzicadenti per le parti più piccole.
6. Come illuminare la nostra terrificante Jack-o’-lantern
Potete scegliere una piccola candela o un lumino classico oppure optare per un più pratico lumino a led. Io preferisco la seconda opzione, per diversi motivi. La zucca con una fiamma vera può annerirsi in alcuni punti o surriscaldarsi troppo fino a marcire, poi è molto più sicuro coi bambini avere una lucina led.
7. Quanto dura la nostra zucca di Halloween
Domanda difficile, perché dipende da molti fattori. La dimensione della zucca, se la teniamo all’aperto o in casa, a quale temperatura, se l’abbiamo svuotata bene. Diciamo che una zucca ben fatta, ben areata e tenuta in ambiente non umido può conservarsi anche 5-8 giorni.
Un alleato per la conservazione della nostra zucca di Halloween è la candeggina, che previene la formazione di muffe. Si potrà mettere in ammollo in acqua e candeggina o spruzzare la stessa soluzione direttamente all’interno e all’esterno, tamponando l’acqua in eccesso. In ogni caso per non rischiare di arrivare con le zucche ammuffite la notte delle streghe, non siate precipitosi e preparatele solo gli ultimi giorni prima di Halloween.
Leggi anche Party e ricette a tema per la festa di Halloween e Come vestire i bambini durante il periodo di Halloween
Un utile video tutorial per creare la zucca col mandarino. Gli attrezzi usati nel video per l’intaglio li trovate cliccando qui