Il salame di cioccolato è un dolce estremamente semplice e dalla preparazione rapida, adatta per gli ospiti dell’ultimo minuto, ma anche per le feste in famiglia, amato da grandi e soprattutto piccini. E’ una ricetta furba, perché difficilmente non avrete questi ingredienti in casa, quindi non sarà necessario uscire a fare la spesa, ma potrete mettervi subito all’opera per preparare la vostra dolce tentazione.
Ricordo quando ero piccola, era il dolce delle occasioni, insieme al tiramisù, che creava subito festa in casa. Mi divertivo ad aiutare mia mamma a sbriciolare i biscotti e a tavola speravo sempre di aggiudicarmi, come piccolina di casa, l’ultima fetta. Vi posto la ricetta classica che faceva mia madre, con burro, uova e zucchero, ne troverete di molte “senza” tanti di questi ingrediente, ma io sono legata alle tradizioni della cucina e del cuore.
L’ultima volta che l’ho preparato è stato qualche giorno fa, per San Valentino. Con due bimbi in casa non è facile organizzare una cenetta diversa dal solito, quindi ho cercato ricette semplici che non faccio abitualmente, per preparare comunque qualcosa di speciale per l’occasione. Neanche a dirlo è piaciuto molto, specie a Francesco, che è un golosone come la sua mamma!
Le dosi sono abbondanti, ideale avete ospiti, siete una famiglia numerosa o è il dolce per un pranzo coi nonni ad esempio. In caso contrario potete dimezzare le dosi e lavorare il composto a mano.
E’ un dolce facile da fare anche per i celiaci, basta sostituire gli Oro Saiwa con dei biscotti senza glutine e il gioco è fatto: non vi accorgerete neanche della differenza.
Nella preparazione che segue troverete le indicazioni passo a passo per prepararlo con il Kenwood Chef (io ho il modello Major Premier KMM770), ma potrete usare il robot che preferite.
Ingredienti per il salame di cioccolato classico
- 200 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
Preparazione
Ammorbidire il burro tagliato a dadini al microonde a 500 watt per 30 secondi.
Montare la frusta a filo grosso sul KMM e lavorare il burro e lo zucchero a velocità 3 per 3 minuti, dopo di che aggiungere le uova e continuare a mescolare alla stessa velocità per altri 2 minuti.
Fondere il cioccolato al microonde a 500 watt per 60 secondi, poi incorporarlo nel composto di burro e zucchero mescolando a velocità 4 per 2 minuti.
Sbriciolare grossolanamente i biscotti: per comodità vi consiglio la confezione di Oro Saiwa da 250gr, da tenere in dispensa per ogni evenienza. Aggiungerli mescolando a velocità 1 per 2 minuti.
Prendere un foglio di carta forno, versare il composto e dargli la forma di un salame. Avvolgere il tutto in carta stagnola, sigillare bene e riporre in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Tagliare a fette e servire!