L’allattamento è il primo gesto d’amore che una mamma fa verso il proprio bambino: è nutrimento, ma anche calore, amore e protezione. Suggerimenti per avere successo con l’allattamento al seno, con informazioni anche per le mamme che scelgono di allattare artificialmente. Perché una mamma che allatta, in qualsiasi modo lo faccia, è sempre una mamma che dona amore
Esistono alcune semplici ma fondamentali regole per la somministrazione e la preparazione del latte in polvere per neonati, anche se la maggioranza delle case produttrici di latte artificiale sembrano ignorarle. In breve, quello che ogni genitore dovrebbe sapere.
Ho già parlato dell’importanza dell’allattamento al seno esclusivo, promuovendola e sostenendola, ma la scelta dell’allattamento con latte in polvere non deve essere criticata né stigmatizzata. Spesso però, se per l’allattamento materno si trovano tanti consigli, consulenti specializzate, informazioni dagli operatori sanitari, per l’allattamento con latte in polvere c’è una sorta di tabù.
Per questo ho deciso di dedicare un articolo ai genitori che usano il formula per suggerire alcune regole per la corretta preparazione del latte in polvere, al solo scopo di dare informazioni, anche alla luce di alcune recenti notizie di sicurezza alimentare che sollevano questa questione (caso di contaminazione da salmonella nei prodotti Lactis).