I bambini sono esigenti e noi genitori a volte più di loro. Organizzarsi con un programma settimanale di attività per bambini varie e stimolanti da fare a casa, è un valido aiuto. Attività creative, ludiche, educative, didattiche, musicali, sportive: qualche idea su come pianificare la settimana.
Gli asili sono chiusi e chi non ha scelto il campo estivo è, ormai da qualche settimana, alle prese con l’intrattenimento dei bimbi a casa. Io (ok sono pazza) ho 3 bambini a casa, sempre. Nessuno dei 3 va all’asilo o al nido, quindi ho pensato di raccontarvi le attività che faccio con loro, approfittando del fatto che ho bisogno di un po’ di regole e organizzazione e ho deciso di fare un programma settimanale per loro.
Programma settimanale di attività per bambini 0-4 anni
Mi concentro in questa fascia di età perché è quella dei miei bimbi. Il maggiore ha appena compiuto 4 anni, il mezzano ne ha 2 e mezzo e il piccolino ha 11 mesi.
Appena arriva la bella stagione, passano molto tempo all’aperto. Abbiamo la fortuna di avere un giardino con un porticato, quindi molte attività sono svolte all’esterno.
Come prima cosa ho diviso le attività per genere e poi ho creato il nostro programma settimanale.
Attività ludiche per bambini
Al primo posto metto le attività ludiche, perché in questa fascia di età credo che la cosa più importante sia giocare. Il gioco è spesso sottovalutato dall’adulto, invece per il bambino è molto importante. Attraverso il gioco esprime la propria personalità, il proprio carattere, i propri gusti, consolidando competenze acquisite o imparandone di nuove, scaricando le tensioni e divertendosi. Vi pare poco?
Nascondino, bolle di sapone, corse, salti, gioco simbolico, pasta modellabile, costruzioni, quello che più piace fare ai bimbi. Il momento ludico per me è un momento dove il bambino viene lasciato molto libero di fare quello che più gli piace.
Attività creative per bambini
Ammetto che non siamo degli esperti, ma si possono fare dei piccoli laboratori creativi con materiali che tutti abbiamo in casa. Colla, filo, rotoli di carta igienica, piatti e bicchieri di plastica, tappi e bottiglie. Semplici cose che unite a un po’ di colori, possono diventare simpatici personaggi che sicuramente coinvolgeranno i bambini. Parola d’ordine per grandi e piccini: liberare la fantasia.
Attività educative per bambini
Le attività educative mi piacciono molto e mi piace che l’educazione dei miei bambini sia vera, reale, non costruita. Queste quindi sono improntate principalmente sulla vita quotidiana: raccogliamo le foglie dal giardino, spazziamo, innaffiamo i fiori, diamo da bere e spazzoliamo i cani, buttiamo i rifiuti differenziati, apparecchiamo tavola insieme, guardiamo il nonno tagliare il boschetto e via dicendo.
Attività sportive per bambini
A casa nostra per ora si conoscono pochi sport: la corsa, il calcio e il basket, a cui si aggiungono gli sport di mare come il nuoto e il mitico salto delle onde (che proporrei come sport olimpico!). Ovviamente tutti sono bravissimi e nessuno vince o perde.
Attività musicali per bambini
Con un papà musicista, i miei bambini sono sempre stati abituati alla musica, che gli abbiamo fatto conoscere fin da piccoli. Per adesso si divertono tantissimo a ballare, con sedute scatenate di babydance e ogni tanto si cimentano anche a suonare. Abbiamo una mini chitarra classica, una pianola, le maracas e… la nostra voce! Si perché con un microfono ci scateniamo anche a cantare!
Attività didattiche per bambini
Forse vi stupirà trovare all’ultimo posto le attività didattiche. Ma se i bambini spaziano e variano nelle attività elencate fino a qui stanno già imparando tanto e la didattica vera e propria non ha bisogno di molto spazio.
Anche queste attività dovranno essere divertenti e giocose, per non annoiare i bambini e possono essere impostate sulla scoperta dei numeri e delle lettere, anche con l’aiuto di giochi in scatola come quelli dedicati al riconoscimento delle emozioni, l’alternanza delle stagioni, oppure i giochi di memoria che da noi riscuotono grande successo. Per Francesco ho iniziato da poco anche con le schede di pregrafia, di cui vi parlerò in un post dedicato!
Il programma settimanale di attività per bambini 0-4 anni di Nasce un Genitore
Non è un programma dettagliato, perché le attività credo che vadano pensate su misura per ogni bimbo. Ma può essere un’idea per organizzarne uno tutto vostro, per stimolare i bimbi e tenerli impegnati in modo intelligente durante la giornata.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social coi tuoi amici e se ti interessa avere più dettagli su attività specifiche come i laboratori creativi o le attività didattiche, fammelo sapere! Potranno essere oggetto di nuovi post!
Leggi anche Giochi da fare in casa coi bambini (sotto i 3 anni) quando piove e Cosa fare in Romagna con i bambini: 10 idee