Quali sono i vantaggi di seguire il calendario offerto dalla natura, consumando frutta e verdura di stagione? Prodotti più saporiti, più ricchi di vitamine e più economici. Scopriamo insieme, mese per mese, tutta la frutta e la verdura di stagione che ci offre la terra e come prepararla in modo gustoso per tutta la famiglia.
E’ il mese estivo per eccellenza: sole, afa, temperature spesso altissime richiedono un’alimentazione ricca di acqua, vitamine e sali minerali. Via libera quindi al consumo di frutta e verdura di stagione di agosto. Cibi freschi, leggeri, che ci idratino, ci proteggano e ci diano un po’ di sollievo dalla canicola estiva. Ecco il calendario della natura di questo mese e alcune ricette per preparare qualche piatto sfizioso.
Lo anticipavo con la frutta e la verdura di luglio e la riconferma si ha anche in questo mese: la natura ci offre dalla terra prodotti che ci aiutano a combattere il caldo e la disidratazione, ripristinare i sali minerali e a proteggerci dal sole intenso di questa stagione.
Frutta e verdura di stagione di agosto: anguria o cocomero
E’ uno degli alimenti più dissetanti e rinfrescanti che esista, anche perché composta quasi interamente da acqua, che la rendono diuretica e quindi depurativa. Ha pochissime calorie, quindi indicata nelle diete ipocaloriche, ma da da consumare con moderazione nei diabetici.
Per quanto riguarda le vitamine e i sali minerali, così preziosi in questa stagione, questo frutto è ricco di antiossidanti come vitamina A e C, vitamina B6, potassio, fosforo e magnesio.
Io da quest’anno ho iniziato ad acquistare le baby angurie o mini angurie: sono molto dolci e di piccole dimensioni, la preferisco, oltre al gusto e ai pochi semi, perché al massimo in una giornata viene consumata e poi perché riesco a sistemarla meglio nel frigorifero. Provatela anche voi!
L’anguria è deliziosa gustata fresca, semplicemente a fette, ma si presta anche a presentazioni più creative, come quelle intagliate. Oppure potete tagliarla a metà o in sezione orizzontale e scavare delle palline, per un tocco più ricercato, magari come fine pasto di una elegante cena estiva.
Altre ricette originali possono essere la marmellata o una granita di anguria!
Photo credit veggiebelly.com
Frutta e verdura di stagione di agosto: sedano
Tra la frutta e verdura di stagione di agosto, c’è anche il sedano. Forse poco conosciuto e poco consumato, il sedano ha in realtà molte proprietà benefiche, come ricorda un articolo della Fondazione Umberto Veronesi.
Pochissime calorie, tanta acqua, potassio e vitamina A. Ricco di fibre che aiutano a regolare i livelli di trigliceridi e colesterolo, ha proprietà diuretiche e digestive.
Un modo alternativo per godere delle proprietà del sedano, specie di quelle diuretiche, è consumarlo come estratto. Una ricetta sfiziosa: estratto kiwi, mela, sedano, limone e semi di chia.
Frutta e verdura di stagione di agosto: melanzane
Sono ipocaloriche e molto ricche di fibre, per cui ottime per la dieta, ma molto dipende da come le si cucina. Le melanzane infatti si prestano a preparazioni molto golose, ad esempio fritte o come ingrediente di una squisita parmigiana, e le calorie salgono inesorabilmente.
Ricche di sali minerali che assorbono dal terreno, in particolare di potassio e hanno proprietà depurative simili a quelle del carciofo.Può essere utile per il riequilibrio della funzionalità epatica e di conseguenza vanta anche proprietà ipocolesterolemizzanti.
Sono ottime alla griglia, impanate e fritte, come ingrediente in gustose ricette come la già citata parmigiana ma anche il fricò di verdure, fatte a frittelle, polpette o involtini, e sott’olio. Insomma ce n’è per tutti i gusti!
Calendario della frutta e verdura di stagione di agosto
Photo credit ilcalendariodellorto.com
Le ricette di Nasce un Genitore con frutta e verdura di stagione di agosto:
Antipasti
- Polpette di melanzane
- Sfoglia con zucchine, provola affumicata e datterini
- Pasta sfoglia con zucchine, provola affumicata e pancetta
Primi
- Zuppa di ceci e vongole
- Risotto al limone
- Risotto con zucchine e provola affumicata
- Riso Venere con zucchine aromatiche su crema di fagioli
- Vellutata di zucca con peperoni e fagioli
- Crema di carote con cipolla fritta
- Crema di fagioli tondini e orzo perlato
- Sedani freddi con zucchine e ceci profumati al curry
- Pasta e fagioli
- Penne con carbonara (cotta) di zucchine
- Mezze maniche in verde
- Pappa al pomodoro e fagioli (per i più piccini)
- Vellutata di zucchine e piselli con formaggio (per i più piccini)
- Vellutata di patate con sogliola (per i più piccini)
Insalate di cereali
- Insalata tiepida di orzo con tonno, pomodori e olive nere
- Insalata di orzo, ceci e verdure fresche
- Insalata di riso: 5 ricette veloci per tutti i gusti
Secondi
- Patate al cartoccio con crema di formaggio e coriandoli di pancetta
- Hamburger di Angus con pane nero fatto in casa
- Polpette di verdure
- Cotolette di melanzane
- Burger di scottona e verdure
- Pollo peperoni e Philadelphia
- Pollo fra oriente e occidente
- Salsicce di coniglio con cigliegini e taggiasche
- Orata con pomodori e olive taggiasche
- Seppie in umido con piselli e patate
- Polpette di tonno al forno con fiocchi d’avena croccanti
Contorni
- Peperoni e zucchine con gratinatura al profumo di mare
- Fricò di verdure di stagione
- Zucchine con besciamella
- Patate fritte non fritte
- Fiori di zucca fritti a modo mio
Dolci
Segui il blog sulla pagina Facebook