La frutta e la verdura di stagione di novembre è l’undicesimo appuntamento del nostro Calendario della Natura.
L’autunno è arrivato, lo si è assaporato nel mese di ottobre, ma novembre è sicuramente più pungente e i prodotti della terra tipici di questo mese cambiano, prestandosi a preparazioni tipiche della stagione più fredda. Abbandoniamo i colori accesi della frutta estiva e le verdure da consumare per lo più crude, per incontrare ortaggi da gustare cotti, meglio ancora stufati o cucinati al forno in ricette più elaborate.
Scopriamo insieme qualche ingrediente, con valori nutritivi, proprietà e caratteristiche
Frutta e verdura di stagione di novembre: le castagne
Sono un alimento sano e nutriente, ricco di fibre e privo di glutine. Essendo davvero ricco è indicato nella dieta dei soggetti celiaci come sostituto dei cereali: non a caso erano definite il pane dei poveri.
Sono una buona fonte di acido folico, la cui assunzione è raccomandata in modo particolare alle donne nel primo trimestre di gravidanza, sono un alleato per combattere l’anemia e amiche del sistema nervoso perché contengono fosforo.
Contrariamente a quello che si può pensare, le castagne sono molto digeribili, a condizione che siano ben cotte. In cucina sono versatili, ottime arrosto accompagnate da un bicchiere di vino per una serata con gli amici oppure come base di deliziosi dolci come il Castagnaccio o il Monte Bianco, ma anche per primi e secondi piatti tipici della stagione autunnale.
Frutta e verdura di stagione di novembre: arance, mandarini, limoni
Vi ho già parlato di zucca, cavoli, finocchi e porri nell’articolo La frutta e verdura di ottobre, quindi spendo due parole sugli agrumi, limoni, arance e mandarini.
Tutti sappiamo che sono ricchi di vitamina C, quindi alleati della lotta contro influenza e malanni della stagione fredda, ma ricordiamo che questa vitamina è molto instabile, quindi se vogliamo essere sicuri di farne il pieno beviamo una spremuta appena fatta oppure consumiamo il frutto intero così com’è, e avremo anche tante fibre aggiunte al nostro pasto.
La vitamina C inoltre è utile per aumentale la bio-disponibilità del ferro, importante in caso di anemia, quindi anche nelle donne in gravidanza e nei bambini. Aggiungete un po’ di limone spremuto sulla carne o sul pesce o terminate un pasto a base di legumi con una bella arancia.
Calendario della frutta e verdura di stagione di novembre
Photo credit ilcalendariodellorto.com
Le ricette di Nasce un Genitore con frutta e verdura di stagione di novembre
Primi piatti
- Cannelloni zucca e noci
- Crespelle ai carciofi
- Passatelli in brodo
- Vellutata di zucca con peperoni e fagioli
- Crema di zucca con scaglie di parmigiano e pomodorini confit
- Crema di carote con cipolla fritta
- Crema di orzo, carote e finocchio
- Crema di fagioli tondini e orzo perlato
- Vellutata di broccoli
- Zuppa con lenticchie, orzo e cavoletti di Bruxelles
- Pasta e fagioli
- Pappa al pomodoro e fagioli (per i più piccini)
- Vellutata di patate con sogliola (per i più piccini)
Secondi piatti
- Patate al cartoccio con crema di formaggio e coriandoli di pancetta
- Polpette di verdure
- Cotolette di melanzane
- Hamburger di Angus con pane nero fatto in casa
- Polpette di manzo e porri
- Burger di scottona e verdure
- Pollo peperoni e Philadelphia
- Pollo fra oriente e occidente
- Salsicce di coniglio con cigliegini e taggiasche
- Orata con pomodori e olive taggiasche
- Seppie in umido con piselli e patate
- Polpette di tonno al forno con fiocchi d’avena croccanti
Contorni
Dolci
La frutta e la verdura di stagione è un appuntamento mensile ormai da tempo: non perdete gli altri mesi della rubrica Il Calendario della Natura.
E per approfittare della frutta e della verdura di stagione del mese, leggi anche l’articolo Dieci ricette per sughi da congelare e usare al bisogno