Settembre è il mese che ci introduce gradualmente all’autunno. Il caldo asfissiante e l’afa dei mesi estivi hanno allentato la morsa, lasciando il posto a temperature più gradevoli. L’aria è più fresca e possiamo ricominciare a trafficare fra i fornelli senza fare senza far diventare la cucina peggio di una sauna finlandese!
Molti frutti e ortaggi sono gli stessi di agosto, ma abbiamo sicuramente dell’uva più matura e dolce, l’arrivo delle adorate e versatili mele, dell’amatissima zucca che ci accompagnerà per tutto l’inverno, dei finocchi, del radicchio e i primi broccoli. Vediamo qualche prodotto nel dettaglio
L’uva, frutta di stagione simbolo di settembre
L’uva è senza dubbio l’emblema di settembre, mese della vendemmia e dell’uva da tavola. Ce ne sono di tantissimi tipi, dallabianca alla rosata alla nera, ma tutte sono accumunate da tante preziose qualità per la salute.
Dal punto di vista nutrizionale, è composta principalmente da zuccheri (fruttosio e glucosio), per circa il 15%, il che la rende un alimento da consumare con moderazione o addirittura sconsigliato ai soggetti diabetici. Ricca di acqua e di sali minerali, in particolare potassio e in misura minore manganese, rame, fosforo, ferro. Tra le vitamine invece ritroviamo la C, B, PP e A.
L’uva è un grande alleato di bellezza, perché permette di depurare l’organismo dalle scorie in eccesso, migliorando anche l’aspetto dell’odiosa cellulite e contrastando la ritenzione idrica. Inoltre grazie alla vitamina A e ai polifenoli, contrasta i radicali liberi aiutando la pelle a mantenersi giovane ed elastica. Ha anche un blando effetto lassativo, per cui vi consiglio di non esagerare con le quantità nei bimbi piccoli perché potrebbe dare un po’ di mal di pancia, anche se resta una reazione molto soggettiva.
Questo frutto settembrino ha altre proprietà, come quelle legate alla funzionalità del sistema venoso: può essere di aiuto in caso di emorroidi, insufficienza venosa degli arti inferiori, fragilità capillare e flebiti. Certo, non è la panacea di tutti i mali, ma se inserita in una dieta variata e consumata quando la stagione che la dona, diviene un utile alleato per la salute.
Le susine o prugne
E’ un frutto di passaggio fra la stagione estiva e quella invernale, non solo per il calendario, ma anche per la sua composizione. Le susine infatti hanno meno zuccheri rispetto alla frutta tipica della stagione calda e gli zuccheri presenti sono zuccheri semplici come il fruttosio.
Contengono molta acqua e fibre, che le rendono molto indicate per soggetti che soffrono di stipsi, in quanto grazie a queste fibre aumentano il volume della massa fecale, aiutando il transito intestinale. Si acquistano spesso a questo scopo nella versione secca o disidratata, ma l’ideale è il loro consumo fresco. Quindi visto che è il loro mese approfittatene!
Bietole o biete
Per la sezione verdure ho scelto oggi di parlarvi delle bietole. Forse poco apprezzate rispetto ad altre erbe commestibili come i più blasonati spinaci, le bietole sono un alimento a basso contenuto calorico, ricco di fibre, vitamina A e C e sali minerali come potassio e ferro, anche se la cottura in acqua bollente limita molto la disponibilità di questi elementi, specie per le vitamine sensibili alle temperature.
E’ un alimento prezioso perché sono povere di sodio e ricche di potassio, quindi indicate nella dieta degli ipertesi. Inoltre vista la cospicua quantità di fibre, le rende utili nell’abbassare l’indice glicemico del pasto, a regolare l’assorbimento dei grassi e a dare un senso di sazietà. Quindi sono un alimento suggerito in caso di di diabete e nel sovrappeso.
Come sempre, l’elenco completo utile per la spesa di stagione e qualche ricetta dal blog!
Photo credit www.ilcalendariodellorto.com
Tutte le ricette con la frutta e verdura di settembre:
Antipasti:
- Involtini di bresaola, yogurt greco e mandorle
- Polpette di melanzane
- Sfoglia con zucchine, provola affumicata e datterini
- Pasta sfoglia con zucchine, provola affumicata e pancetta
Primi:
- Zuppa di ceci e vongole
- Risotto al limone
- Risotto con zucchine e provola affumicata
- Riso Venere con zucchine aromatiche su crema di fagioli
- Vellutata di zucca con peperoni e fagioli
- Crema di carote con cipolla fritta
- Crema di orzo, carote e finocchio
- Crema di fagioli tondini e orzo perlato
- Vellutata di broccoli
- Sedani freddi con zucchine e ceci profumati al curry
- Pasta e fagioli
- Penne con carbonara (cotta) di zucchine
- Mezze maniche in verde
- Pappa al pomodoro e fagioli (per i più piccini)
- Vellutata di zucchine e piselli con formaggio (per i più piccini)
- Vellutata di patate con sogliola (per i più piccini)
Insalate di cereali:
- Insalata tiepida di orzo con tonno, pomodori e olive nere
- Insalata di orzo, ceci e verdure fresche
- Insalata di riso
Secondi:
- Hamburger di Angus con pane nero fatto in casa
- Polpette di verdure
- Cotolette di melanzane
- Burger di scottona e verdure
- Pollo peperoni e Philadelphia
- Pollo fra oriente e occidente
- Salsicce di coniglio con cigliegini e taggiasche
- Orata con pomodori e olive taggiasche
- Spezzatino di seppia
Contorni
- Peperoni e zucchine con gratinatura al profumo di mare
- Fricò di verdure di stagione
- Zucchine con besciamella
- Patate fritte non fritte
Dolci
- Torta morbida al cioccolato e nocciole
- Sfogliatine alle mele
- Cheesecake ai frutti di bosco
- Ghiaccioli di frutta fresca