Benvenuti nel nostro appuntamento con la natura, con la frutta e la verdura di stagione del mese di giugno! Come ogni mese scopriremo i prodotti di stagione offerti dalla terra e qualche ricetta gustosa per prepararli.
Giugno è sinonimo di inizio dell’estate: è il mese di svolta, che segna l’inizio della stagione calda, e spesso anche il cambio più radicale sulle nostre tavole. Il caldo di questo mese ci spinge ad aumentare il consumo di frutta e verdura e la tavola si colora di rosso e di arancio, grazie ad albicocche, pesche, ciliegie e pomodori.
Ciliegie
Belle, invitanti, rinfrescanti e irresistibili. Ecco l’identikit delle ciliegie, un frutto succoso e ricco di vitamine A e C, sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Lo zucchero contenuto in questo frutto è in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici (in ogni caso, sulla base del tipo di diabete e del proprio stato di salute, il consiglio è sempre di consultare il proprio medico).
Come tutta la frutta e verdura sono anche amiche della salute, con una buona quantità di antiossidanti, ad azione antinfiammatoriae antiradicali liberi, e flavonoidi, un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
Depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti, dalle ultime ricerche è emerso che sono piuttosto ricche di melatonina, proprietà per cui pare che siano in grado di favorire il sonno.
NOTA BENE : le ciliegie hanno anche forti proprietà lassative, per questo motivo se ne consiglia un consumo moderato nei bambini di età inferiore ai tre anni perché potrebbero provocare loro diarrea.
Peperoni
Ortaggio colorato, dal colore vivace e versatile in cucina, il peperone è spesso bistrattato perché può succedere che a qualcuno resti un po’ pesante.
Partiamo col dire che è una verdura con un modesto apporto energetico, quindi indicata nelle diete ipocaloriche in vista della prova costume, e ricca di vitamina C, acqua, fibra alimentare e sali minerali, soprattutto potassio). I peperoni sono anche un’ottima fonte di betacarotene: in generale, più sono rossi, più betacarotene e vitamina C contengono! Per preservarne al massimo la vitamina C, che come si sa è una vitamina termolabile, l’ideale sarebbe consumarli crudi, ad esempio in una bella insalata o come pinzimonio.
Ma veniamo alla nota dolente: alcune persone li trovano difficili da digerire. In realtà ciò che risulta indigesto il la sottile pellicola trasparente che ricopre la polpa, comunemente chiamata “pelle”. Se si cuociono e la si elimina, i peperoni non risulteranno meno digeribili di qualsiasi altro ortaggio. Il modo più semplice per togliere la pelle è cuocerli per circa 20 minuti in forno a 200°C.
Fagiolini
Sono fra le verdure che preferisco in questo mese. Nonostante tecnicamente siano dei legumi, i fagiolini hanno tutte le caratteristiche degli ortaggi: la differenza maggiore con i legumi la fanno le calorie, che sono decisamente inferiori nei fagiolini, con un apporto di proteine, carboidrati e grassi decisamente più basso, e la grande quantità di acqua in essa contenuta.
Sono ricchi in minerali, in particolare potassio, vitamina A e fibre, il che li rende particolarmente preziosi per le loro proprietà diuretiche e rinfrescanti dell’apparato gastro-intestinale e alleati preziosi nei casi di stitichezza.
Personalmente amo consumarli semplicemente lessati e poi conditi con olio extravergine di olive, sale e pepe.
Photo credit to www.ilcalendariodellorto.com
Un’idea su come cucinare queste prelibatezze e preparare un pasto completo?? Eccola!
Antipasti:
- Sfoglia con zucchine, provola affumicata e datterini
- Pasta sfoglia con zucchine, provola affumicata e pancetta
Primi:
- Zuppa di ceci e vongole
- Risotto con zucchine e provola affumicata
- Riso Venere con zucchine aromatiche su crema di fagioli
- Vellutata primavera
- Crema di carote con cipolla fritta
- Sedani freddi con zucchine e ceci profumati al curry
- Penne con carbonara (cotta) di zucchine
- Mezze maniche in verde
- Vellutata di zucchine e piselli con formaggio (per i più piccini)
- Vellutata di patate con sogliola (per i più piccini)
Insalate di cereali:
- Insalata di farro con fave e piselli freschi
- Insalata tiepida di orzo con tonno, pomodori e olive nere
- Insalata di orzo, ceci e verdure fresche
Secondi:
- Polpette di verdure
- Cotolette di melanzane
- Polpette di melanzane
- Burger di scottona e verdure
- Pollo peperoni e Philadelphia
- Pollo fra oriente e occidente
- Salsicce di coniglio con cigliegini e taggiasche
- Orata con pomodori e olive taggiasche
Contorni
- Peperoni e zucchine con gratinatura al profumo di mare
- Fricò di verdure di stagione
- Zucchine con besciamella
- Patate fritte non fritte
- Fiori di zucca fritti a modo mio