La frutta e verdura di stagione di ottobre è quella tipica dell’autunno. In copertina la zucca, che già nel colore ci ricorda questa stagione, protagonista sulle tavole ma anche per la festa di Halloween che chiude il mese. Vediamo insieme cosa offre la terra per il mese di ottobre e come di consueto una serie di ricette che utilizzano i prodotti di stagione del mese.
Ottobre è il mese che apre ufficialmente le porte all’autunno: i colori caldi di questa stagione sono predominanti attorno a noi. Il giallo ocra colora le foglie degli alberi e i toni del beige e del marrone si vestono di intense sfumature d’oro. La pioggia diventa compagna di pomeriggi sempre più corti, le castagne si abbrustoliscono sulla brace e i prodotti del sottobosco fanno da cornice a ricchi e succulenti pranzi.
E’ un mese di transizione e io ne sono innamorata. Il caldo opprimente è solo un ricordo, tornano le coperte sui divani e le tisane bollenti nelle tazze, e anche a tavola si ha voglia di cibi più ricchi.
Frutta e verdura di stagione di ottobre: la zucca
E’ la regina incontrastata del mese e un must se avete dei bambini piccoli: dolce e polposa, è l’ingrediente ideale per la preparazione di piatti apprezzati da grandi e piccini.
Dopo qualche anno in cui forse era stata un po’ dimenticata, la zucca è tornata di prepotenza sulle tavole italiane, anche grazie alla festa di Halloween di questo mese, che la vede come simbolo nella sua versione decorativa.
La si raccoglie proprio nel mese di ottobre e se correttamente conservata, la tradizione contadina dice che si può mantenere per tutto l’inverno, fino a carnevale.
Sotto il profilo nutrizionale, è ricca di vitamine del gruppo A, B e C, minerali come fosforo, ferro, magnesio e potassio, antiossidanti e carotenoidi. Nonostante la sua dolcezza possa creare un po’ di confusione circa il suo apporto di zuccheri, ha in realtà un basso contenuto in carboidrati, ed è indicata sia nelle diete ipocaloriche che nell’alimentazione dei diabetici. Per una curiosità sul tema diabete e zucca leggete questo articolo pubblicato da Riza.it
In cucina può essere impiegata in svariate preparazioni: gustose creme da accompagnare con legumi o semplici crostini di pane, nei risotti, gnocchi o come ripieno per delicati ravioli. Ottima anche al forno con olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino, al posto delle classiche patate arrosto.
Frutta e verdura di stagione di ottobre: le castagne
Se la zucca è la regina della verdura, le castagne lo sono della frutta. Un tempo definite “pane dei poveri”, sono un alimento ricco in carboidrati complessi, quindi adatto a sostituire i cereali, sano, nutriente e altamente digeribile.
Da un punto di vista nutrizionale, le castagne è hanno un’alta percentuale di amidi e un discreto contenuto di grassi, proteine, sali minerali e vitamine.
Durante la cottura parte dell’amido si trasforma in zuccheri semplici, rendendo il frutto dolce e gustoso anche come snack, ma non adatto a chi soffre di diabete.
Le castagne possono essere consumate arrosto, lessate, oppure si può utilizzarne la farina. Gli impieghi sono molteplici anche come ingrediente di alcune ricette, come zuppe, stufati e dolci.
Altra frutta e verdura di stagione di ottobre
Tra la frutta troviamo noci e nocciole, ma anche l’uva, le mele e le pere. Per le verdure invece ricordiamo tutte le varietà di cavolo (Brassica oleracea), pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee, ricche di vitamina C e quindi molto importante per aiutate l’organismo a proteggersi dai malanni stagionali.
Meritano una menzione anche i finocchi, ottimi sia crudi che cotti, ricchi di acqua e sali minerali, i porri, ricchi di fibre e valido aiuto nel regolarizzare il transito intestinale e le bietole, ricche di potassio, fibre e acido folico, quindi importante nell’alimentazione delle donne in attesa di un bimbo.
Calendario della frutta e verdura di stagione di ottobre
Photo credit to www.ilcalendariodellorto.com
Le ricette di Nasce un Genitore con frutta e verdura di stagione di ottobre
Antipasti:
Primi:
- Cannelloni zucca e noci
- Passatelli in brodo
- Vellutata di zucca con peperoni e fagioli
- Crema di zucca con scaglie di parmigiano e pomodorini confit
- Crema di carote: 5 ricette veloci
- Crema di orzo, carote e finocchio
- Crema di fagioli tondini e orzo perlato
- Vellutata di broccoli
- Zuppa con lenticchie, orzo e cavoletti di Bruxelles
- Pasta e fagioli
- Pappa al pomodoro e fagioli (per i più piccini)
- Vellutata di patate con sogliola (per i più piccini)
Secondi e contorni:
- Patate al cartoccio con crema di formaggio e coriandoli di pancetta
- Polpette di verdure
- Cotolette di melanzane
- Hamburger di Angus con pane nero fatto in casa
- Polpette di manzo e porri
- Burger di scottona e verdure
- Pollo peperoni e Philadelphia
- Pollo fra oriente e occidente
- Salsicce di coniglio con cigliegini e taggiasche
- Orata con pomodori e olive taggiasche
- Seppie in umido con piselli e patate
- Polpette di tonno al forno con fiocchi d’avena croccanti
Contorni
Dolci
La frutta e la verdura di stagione è un appuntamento mensile ormai da tempo: non perdete gli altri mesi della rubrica Il Calendario della Natura.
E per approfittare della frutta e della verdura di stagione del mese, leggi anche l’articolo Dieci ricette per sughi da congelare e usare al bisogno