Cerco sempre di trovare delle ricette nuove e che mi permettano di preparare dei pasti vegetariani, per cercare di non esagerare soprattutto con la carne. La cucina vegetariana è molto ricca di piatti gustosi, contrariamente a quello che alcuni potrebbero pensare, immaginandola monotona e soprattuto poco saporita. Niente di più falso! Oggi vi parlo delle cotolette di melanzane.
Le melanzane sono verdure “carnose”, per cui possono essere un’alternativa alla carne vera e propria. Ne esistono di vario tipo, in questo caso consiglio quelle tonde: si presentano con una buccia violacea molto scura, dalla polpa piuttosto compatta, poco amare e con pochi semi.
Ricetta per le cotolette di melanzane
Ingredienti per due persone:
- 1 melanzana tonda piuttosto grande
- 2 uova
- pangrattato
- sale
- abbondante olio per friggere (arachidi)
Tagliare la melanzana a dischi dello spessore di un cm scarso, passarle nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, facendolo aderire bene.
Due modalità di cottura
FRITTE: Tuffare in olio ben caldo e salare in superficie una volta cotte
Sicuramente è la cottura più golosa, ricca di gusto ma (ahimè) anche di calorie! Potete concedervi una frittura casalinga ogni tanto, senza esagerare: se volete qualche consiglio sulla frittura perfetta cliccate qui
AL FORNO: Infornare su una leccarda con carta forno, cospargendo con un po’ di olio extravergine di oliva a circa 180° per 20 minuti e rigirando una volta se necessario.
Cottura certamente più leggera e dietetica, ma in estate è poco indicata e necessita di più tempo.
Per completare il pasto
Considerato che la ricetta è piuttosto ricca, ho accompagnato le cotolette con dei peperoni arrostiti, pelati e conditi con un pizzico di sale ed olio extravergine e un pinzimonio fresco (carote-cetrioli-cipollina).
In alternativa vi suggerisco anche un’insalata di lattuga e semi di sesamo o dei pomodori freschi conditi con olio evo, aceto balsamico e origano.
1 commento
[…] Secondi […]