Il pane nero ultimamente è un must: si sa che anche nel cibo la moda detta le tendenze, ma come fare a coniugare anche queste col cibo sano?
Forse non tutti sanno che il pane nero che comunemente si trova nei supermercati o dal fornaio è ottenuto con carbone vegetale e questa non rappresenta una scelta molto salutare, specie se consumato con regolarità.
A questo proposito Andrea Valente, al timone insieme alla sorella Anna dell’industria Molinatoria NOVA S.p.A., ha rifiutato questa moda, concentrando gli sforzi aziendali sulla ricerca di una vera innovazione: trovare un cereale nero adatto alla panificazione.
Nasce così Vitala+ Riso Venere: si tratta di una nuova miscela di farina di grano tenero e riso Venere, il riso nero italiano, dal profumo intenso e dalla tipica colorazione naturale. Una miscela equilibrata e con un alto valore nutrizionale, ideale per prodotti da forno in svariate ricette, facile da preparare e soprattutto buona e sana.
Io vi propongo oggi una ricetta base per il pane. Ho deciso di fare una mezza treccia, spolverata con semi di papavero.
Ingredienti per il pane nero
- 700 gr di farina Vitala+ Riso Venere
- 420 ml di acqua
- 20 gr di lievito di birra disidratato
- 20 gr di olio extravergine di oliva
- 12 gr di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- semi di papavero
Preparazione
Sciogliere il lievito con l’acqua tiepida, lo zucchero, l’olio e la farina. Impastare, possibilmente con una planetaria con gancio impastatore, a velocità 1 per 5 minuti. Aggiungere il sale e lasciar impastare ancora per 5 minuti a velocità 2.
Mettere il tutto in un contenitore capiente, in un luogo caldo e umido, coprendo con un canovaccio leggermente bagnato. e lasciare lievitare per almeno 4 ore, ma se avete tempo anche più a lungo.
Terminata la lievitazione mettere su un tagliere infarinato e dare la forma che si preferisce al nostro pane nero: io ho scelto una semplice mezza treccia. Ho spennellato poi la superficie con acqua e aggiunto semi di papavero.
Procedere con una seconda lievitazione per circa 1 ora.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°, cottura statica sul ripiano basso per 10 minuti. Alzare poi la teglia al ripiano intermedio per altri 10 minuti. Abbassare poi il forno a 160° per altri 10 minuti ancora.
I tempi naturalmente variano dalle dimensioni della pagnotta e del forno, potete controllare la cottura interna del pane con uno stuzzicadenti.
Una volta cotto lasciar raffreddare su una griglia da forno, in modo che il calore si disperdi senza impedimenti e rilasci l’umidità, restando croccante.
Il vostro pane nero e profumatissimo è pronto, potete consumarlo come preferite.
Nei prossimi giorni vi darò anche qualche suggerimento per alcune ricette davvero gustose
Nota
Questa farina non è disponibile nella grande distribuzione, ma è un prodotto professionale che viene venduto a grossisti e dettaglianti. Per chi invece ama panificare in casa, come me, uno dei Molini del gruppo Nova ha uno store online dove è possibile acquistare questa nuovissima miscela così come tutta la linea Vitala + con cereali (orzo e avena, farro, grano saraceno e tanti altri) http://www.tuttostore.it/it/150_molino-gaiero-srl