Si sa, le polpette sono sempre molto amate, sia da grandi che da piccini: sono stuzzicanti, gustose, morbide dentro e croccanti fuori.
Oggi ve ne propongo una versione base di melanzane, semplice e delicata.
Ingredienti:
4 melanzane
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
pane grattugiato qb
uno spicchio d’aglio
sale e prezzemolo qb
abbondante olio per friggere
Preparazione:
Le melanzane si possono cuocere in diversi modi:
- tagliate a dadini, pelate, in una padella con coperchio, con un filo l’olio evo e uno spicchio d’aglio in camicia
- tagliate a pezzi in microonde
- intere nel forno e pelate successivamente
Nel primo e nel secondo caso abbiamo un vantaggio della rapidità nella preparazione, se invece si opta per il forno conserveremo meglio il sapore della verdura e dovremo aggiungere meno pane perché avranno perso parte della loro acqua e le polpette ne guadagneranno in gusto. A voi la scelta!
Frullare poi le melanzane in un robot, aggiungere al composto un po’ di sale, il parmigiano e un uovo sbattuto e amalgamare bene. Aggiungere il prezzemolo tritato e pane grattugiato fino a raggiungere la giusta consistenza.
Formare le palline e fare un’ultima passata nel pane grattugiato.
Tuffateli in abbondante olio per friggere, io consiglio quello di arachidi che è ottimo per friggere: dorate per bene e servite calde.
Consiglio: accompagnare le polpette di melanzane con una salsa di pomodoro piccante (pomodori del grappolo, aglio, olio evo, peperoncino, origano e sale), cotta in padella per circa 15 minuti e poi frullata e un’insalata di lattuga.
Presentazione d’effetto: come aperitivo e finger food, presentato su un letto di lattuga come nell’immagine d’apertura, mettendo a disposizione dei commensali delle posatine, oppure direttamente negli appositi cucchiai.